Grazie mille per la esaustiva spiegazione!
Mi ero informato anche io per l'ancistrus L144 e sapevo che era completamente differente da quelli albini (in particolare per il colore giallino che è più un bianco sporco e per l'iride nera, che negli albini è rosa come ha detto lei)...Però sapevo anche che non è una specie che si trova in natura ma è stata ottenuta tramite incroci in cattività effettuati dallo "scopritore" di questa specie, perchè ne fu trovato un solo esemplare e fu successivamente incrociato con ancistrus con colorazione standard.
Ero rimasto molto colpito da questa specie per questo mi ero informato tramite un amico, grandissimo appassionato!
Magari se più tardi interviene farà ancora più chiarezza sulla specie!
La visita al suo negozio mi è piaciuta, sicuramente tiene i pesci meglio di tanti altri negozi e questo le fa onore!
L'unica cosa che non mi piace, ma questo è un parere puramente personale, è il fatto che spesso si trovano in vendita alcuni pesci troppo particolari che di fatto è quasi impossibile allevare correttamente; parlo dei grandi predatori o di pesci pericolosi, o di quei pesci che vengono venduti come esemplari singoli.
Nella mia idea di allevamento è inconcepibile avere in acquario un solo esemplare per specie, perchè non si riuscirebbe a riprodurre e sarebbe tenuto lì solo per bellezza...ma ripeto, questa è solo la mia opinione e so che le richieste del mercato sono molto divergenti in qualche caso!
