|
io fin'ora ho avviato 3 vasche nella via esperienza acquariofila .
Nella prima tutto secondo protocollo , buio ecc e in quel caso ho avuto comunque una proliferazione di alghe . la seconda era un upgrade della prima , quindi ho dovuto temmetci tutti gli animali e quindi luci da subito . ho avuto lo stesso ciclo algale della prima ma avevo piu esperienza e le ho tolte in meno tempo . nell'ultima ho fatto un dsb luce da subito , reattore di zeolite e phyto , ho avuto pochissime alghe e in una settimana erano scomparse , sono del parere che il buio vada fatto se si è alla prima esperienza nel marino altrimenti si puo evitare .
per la sabbia ( pochi cm ) secondo me non va messa subito per via dello spurgo delle rocce e soprattutto poichè nella prima fase , se si fa il mese di buio , ci sono organismi che per vari motivi muiono e di conseguenze hai un carico organico che va nella sabbia , dato che sono pochi centimetri non si ha la funzione del dsb ma si accumula solo sporcizia . magari all'inizio il tutto gira meglio poichè si ha un substrato su cui si possono insediare batteri ma poi l'accumulo di schifezza te lo ritrovi e non si abbassano mai i nitrati .
Per le rocce , se si pensa al nano ci vogliono veramente pochi kg , quindi il risparmi è ridicolo , in piu se si mettono tutte rocce morte bisognerà inserire in qualche modo copepodi anfipodi e tutta la vita che c'è in quelle vive , la maturazione sarà molto piu lunga . invece per quelle sintetiche leggevo che oltre al fatto che sono morte hanno altri problemi dovuti alle cavità interne in cui non circola acqua .
Rocciata : con qualsiasi metodo si pensa di partire secondo me la cosa migliore è creare da subito una rocciata che sia quella definitiva poichè spostamenti successivi andranno solo a complicare un equilibrio che si sta formando , sia perchè va in circolo sedimento che per il fattore luce , tipo una roccia che stava in ombra si ritrova di botto alla luce
__________________
All In come disse cicciolina
|