Discussione: Conduttivimetro??
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-05-2012, 21:46   #2
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 51
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Personalmente ho un conduttivimetro Hanna con compensazione automatica della temperatura e nonostante sia uno strumento economico (costa all'incirca una cinquantina di euro) ha una discreta precisione anche paragonato a strumenti nettamente superiori per costo e per affidabilità. E' questo per intenderci...
Se vuoi avere un riscontro sulla attendibilità della sonda, esistono delle soluzioni di taratura aventi una conducibilità elettrica certificata e tu non devi fare altro che azzerare lo strumento utilizzando tali soluzioni.
Altro non devi fare.
Hai una scala molto ampia di misurazione e lo puoi utilizzare praticamente ovunque... Dall'acqua del rubinetto all'osmotizzata, dal vino al latte...
A condizione che ti serva sapere la conducibilità elettrica del vino...
Io lo utilizzo quasi esclusivamente al posto dei test sulla durezza totale e per avere un riscontro diretto quando effettuo i cambi d'acqua. Un ottimo strumento.
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09130 seconds with 13 queries