|
Originariamente inviata da bettina s.
|
Ma l'acqua d'osmosi non abbassa il PH!!!
L'acqua che esce da un impianto di osmosi inversa, se l'impianto è in buon
le condizioni, ha Gh e Kh pari a zero ma mantiene il Ph che ha in origine.
|
E' così ma mi pare che non sia stato detto il contrario, il problema sono troppi pasticci fatti, anche fare un cambio durante la maturazione non ha molto senso.
Occorre riempire e mettere le piante, avviare il filtro e limitarsi ad ammirare il lavoro fatto, anche la co2 per le piante va introdotta solo quando le stesse cominciano a riprendersi e ad uscire dallo stato di stasi in cui vanno una volta messe a dimora.
Sapendo che la vasca ospiterà scalari e caracidi, andava riempita con una miscela di acqua di rete e acqua di osmosi per partire già con la durezza corretta, il pH si corregge prima di introdurre i pesci.[/QUOTE]
Ooookay... sbaglio mio questo lo so... :) Abbasserò ulteriormente facendo altri cambi con osmosi a sto punto... e prima di mettere i pesci, collego la co2 (sperando di aver messo a posto la valvola) e raggiungo PH voluto... ;)
|
Originariamente inviata da jably
|
Ma l'acqua d'osmosi non abbassa il PH!!!
L'acqua che esce da un impianto di osmosi inversa, se l'impianto è in buone condizioni, ha Gh e Kh pari a zero ma mantiene il Ph che ha in origine.
Almeno io sapevo questo!
|
Beh questo no, però dubito che l' acqua d' osmosi possa alzarlo, o che avesse un ph superiore ai 7,5 della rete idrica, per questo mi sembrava strano che si fosse alzato, avendo fato il cambio con quella li... ;)