|
Originariamente inviata da ilVanni
|
Non mi sono spiegato: se il problema sono le diatomee, che prosperano in presenza di silicati (tipicamente contenuti nell'acqua di rubinetto), si usa acqua di osmosi più sali proprio per avere la certezza di non introdurre silicati. Se invece (come normalmente si fa se si ha una buona acqua di rubinetto) misceli osmosi + rubinetto, il problema silicati permane (hai solo portato l'acqua di osmosi ai valori voluti risparmiando i sali).
Non vorrei intripparmi con una cosa nuova come i sali.. Vorrei usarla solo per i rabbocchi tanto per evitare che le sostanze dell'acqua, specie se fatti con acqua di rubinetto solo decantata e non biocondizionata come già successo quando non ne avevo di pronta, raggiungano livelli troppo elevati. Avendo la tanica pronta non devo preoccupparmi di decantare l'acqua per compensare quella che con il caldo evapora..
Per la tua fauna, ribadisco che non dovresti fissarti sulla durezza e sul PH, perché sono più che accettabili per dei rossi (così come lo sarebbero per dei poecilidi).
La scheda da valori indicativi, ma, per la specie in questione, è importante non andare a valori di acqua troppo tenera e acida, ma l'acqua dura e alcalina non ha controindicazioni (almeno per i valori che hai tu).
Se la scheda indica tot valori un motivo ci sarà.. un conto è che i valori siano accettabili, un conto è che siano idonei..
|
In fondo da quello che ho capito l'acqua di osmosi è tipo sterile, quindi aggiungendone di pura per i rabbocchi senza miscelarla a quella di rubinetto dovrei già evitare di aggiungere silicati o altre sostanze che sono naturalmente presenti in acqua e con l'evaporazione rimangono in acqua raggiungendo valori elevati..