|
Originariamente inviata da TuKo
|
|
Originariamente inviata da J.LuX
|
E]
immediatamente dopo, in effetti, credo di non averlo mai fatto...
li ho integrati stamattina, quindi ora dovrò aspettare a Domenica...
pensi che no3 e po4 vengano "trattenuti" senza lasciare alle piante il tempo di sfruttarli?
ps.: il filtro è dotato di materiale filtrante fornito dalla casa madre. nessuna resina aggiunta.
|
Non non credo sia quello il problema, mi riferisco alla lavorazione di azoto e fosforo.
Sicuramente la popolazione che hai, e il litraggio della vasca, non ti portano ad avere un corretto quantitativo di questi elementi, paradossalmente hai pochi "inquinanti". Sei quindi costretto ad aggiungerli, titolarli, poco dopo averli somministrati, può darti/ci un riferimento. Altro fattore, penso limitante, è la co2 che è poca, dovresti abbassare il ph( 6,5 - 6,6 ) però non so se il flipper può lavorare un quantitativo superiore di bolle, rispetto a quello che già eroghi. Personalmente non credo, e se cosi fosse penso che dovrai ricorrere ad un reattore.
|
OK, alla prossima somministrazione di nitrogen e phosphorus, ne testo la concentrazione.
Per il discorso CO2, non convince neanche me il flipper...proverò a riutilizzare l'energymixer della ferplast, anche se esteticamente lo reputo un pugno negli occhi -28d#
intanto grazie mille dei consigli...faccio queste prove e vi farò sapere
