Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-05-2012, 22:54   #7
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da J.LuX Visualizza il messaggio
E]

immediatamente dopo, in effetti, credo di non averlo mai fatto...
li ho integrati stamattina, quindi ora dovrò aspettare a Domenica...

pensi che no3 e po4 vengano "trattenuti" senza lasciare alle piante il tempo di sfruttarli?

ps.: il filtro è dotato di materiale filtrante fornito dalla casa madre. nessuna resina aggiunta.
Non non credo sia quello il problema, mi riferisco alla lavorazione di azoto e fosforo.

Sicuramente la popolazione che hai, e il litraggio della vasca, non ti portano ad avere un corretto quantitativo di questi elementi, paradossalmente hai pochi "inquinanti". Sei quindi costretto ad aggiungerli, titolarli, poco dopo averli somministrati, può darti/ci un riferimento. Altro fattore, penso limitante, è la co2 che è poca, dovresti abbassare il ph( 6,5 - 6,6 ) però non so se il flipper può lavorare un quantitativo superiore di bolle, rispetto a quello che già eroghi. Personalmente non credo, e se cosi fosse penso che dovrai ricorrere ad un reattore.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08961 seconds with 13 queries