Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-05-2012, 12:03   #3
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Non mi sono spiegato: se il problema sono le diatomee, che prosperano in presenza di silicati (tipicamente contenuti nell'acqua di rubinetto), si usa acqua di osmosi più sali proprio per avere la certezza di non introdurre silicati. Se invece (come normalmente si fa se si ha una buona acqua di rubinetto) misceli osmosi + rubinetto, il problema silicati permane (hai solo portato l'acqua di osmosi ai valori voluti risparmiando i sali).
Per la tua fauna, ribadisco che non dovresti fissarti sulla durezza e sul PH, perché sono più che accettabili per dei rossi (così come lo sarebbero per dei poecilidi).
La scheda da valori indicativi, ma, per la specie in questione, è importante non andare a valori di acqua troppo tenera e acida, ma l'acqua dura e alcalina non ha controindicazioni (almeno per i valori che hai tu).

Quindi:
- sì osmosi più sali se lo fai per le diatomee.
- no osmosi (solo rubinetto) se lo fai per modificare i valori (che, IMHO, vanno bene così).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10949 seconds with 13 queries