Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-05-2012, 22:21   #7
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 51
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In effetti è una delle lampade fitostimolanti per eccellenza, garantisce una crescita in vertivale delle piante eccellente... Però...
Solitamente negli acquari noi cerchiamo di non fare allungare i rizomi e cerchiamo (soprattutto chi vuole ottenere un pratino) di fare crescere poco in verticale le piante. Lampade da 18000 K sono decisamente indicate in colture emerse o in paludari (?) quando previsto.
Io ho utilizzato in diverse occasioni lampade da 10000 o 18000 k, ma sempre affiancate a lampade 4200 e 6000 K che per quantità superavano di gran lunga le lampade a gradazioni maggiori. Serviva solo a dare maggior spettro o profondità alla vasca.
Esempio in una vasca da 160 litri montate verticalmente rispetto alla vasca avevo 4 lampade da 15W a 4200 k , 4 lampade 6000 K e 2 lampade 18000 K.
La vasca è stata svuotata durante un cambio di abitazione e mai più riallestita per un periodo di inattività da acquariofilo.
Al giorno d'oggi con i prezzi dell'energia allo stato attuale non vorrei più avere 150 watt di lampade e 150 watt di riscaldatore accesi...
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12316 seconds with 13 queries