Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-05-2012, 18:52   #10
atomyx
Ciclide
 
L'avatar di atomyx
 
Registrato: Dec 2010
Città: Lugano (CH)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 2 in gestione
Età : 51
Messaggi: 1.846
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nella mia vasca dedicata ai Ramirezi ho ottenuto una rocciata utilizzando Gneiss e Scisto della valle Oropa... Nonostante siano rocce particolarmente silicee non ho mai notato alterazioni dei valori per quello che riguarda i silicati. Considera che tutta la zona compresa tra il Verbano e la valle d'Oropa sono ricchissime di questa pietra e l'acqua di sorgente che trovi in quella zona è paragonabile ad una osmotizzata. Vedi i valori di acque minerali tipo la Lauretana o la Caudana o un tempo la Valbina. Nella sorgente presso la quale mi approvvigiono d'acqua quando torno in zona, esce con una conducibilità di 35 micro siemens.
Inoltre lo Scisto ha la particolarità di brillare alla luce per effetto delle venature di quarzo alternate a strati di talco. Unica pecca... Ha bordi particolarmente taglienti e irregolari, ma se i pesci non sono cretini, questo non è un problema...
atomyx non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08172 seconds with 13 queries