|
Originariamente inviata da Giudima
|
|
Certo, il passaggio deve essere graduale non più di 1 o 2 gradi per volta, di più potrebbe essere dannoso.
|
Gradi di cosa?
Ho fatto il cambio già sabato, appunto di 10 lt come il solito, solo che questa volta ho usato quella di osmosi.
Penso di aspettare un paio di giorni e poi rimisurare, comunque usando quella di osmosi per un eventuale rabbocco di domani (dipende da quando caldo fa, oggi non tantissimo)..
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da stefano2
|
|
Per darti un idea, nel mio acquario (60 lordi) ho appena fatto un cambio di 10 lt con solo acqua di osmosi e il kh/gh sono passati da 13/18 a 11/13. Avendo solo piante ho pensato di integrare con un po' di fertilizzante.
|
Hai il mio stesso litraggio solo che io ho anche due pesci..
Vorrei aspettare prima di vedere se è il caso di fertilizzare. Da poco ho aggiunto le vallisneria, la criptocoryne e la egeria, la prima ha perso qualche pezzo di foglia, la seconda ne ha fatte un paio di gialle che ha perso e le foglioline della egeria sembrano un pò trasparenti nella parte sotto, non sono verdi ma gialline. Non so se lasciando passare un pò di tempo si riprenda ma non vorrei neanche fertilizzare di già perchè vorrei che prima sparissero un pò di diatomee..
Ho anche ripiazzato le due anubias di cui una molto estesa che credo di avere da almeno due anni. Erano ciascuna in una pietra lavica usata tipo sasso: la grande si era attacata mentre l'altra stava lì grazie al filo di bava. Le ho messe attaccate a due legni di java che ho fatto bollire. Riposizionandole chiaramente ho tagliato parte delle radici, parte di foglie rotte e anche parte di rizoma che era rimasto completamente senza foglie. Spero che attacchi di nuovo ma ovviamente se soffrira di questo cambiamento non si vede in un paio di giorni..