|
Originariamente inviata da Kliffone
|
Se vuoi evitare di avere due reattori (meccanici) o accenditori (elettronici) puoi sostituire quello esistente con uno da 36w e poi colleghi in serie i piedini dei neon (naturalmente dovranno essere entrambi da 18w e se metterai un reattore meccanico dovrai avere uno starter per ogni neon di quelli per lampade in serie mentre con quello elettronico non serve starter).
Per i passatubo (ottima idea) puoi anche fissarli con del silicone così non vedrai nulla dall'esterno ma dovrai starci più attento quando metti e togli il neon.
|
Sono abbastanza ignorante per quanto riguarda l'argomento illuminazione...ma qual'è la differenze tra il reattore meccanico ed elettronico? Quale conviene tra i due?
Io ho il classico starter con timer, attaccato alla presa elettrica...è quello elettronico no?
|
Originariamente inviata da alexfdj
|
...semplicemente un neon Osram 865, che trovi anche nei Brico a pochi euro.....
anzi visto che ne dovrai acquistare un altro, cerca proprio questo tipo che metterai al posto dell'Haquoss, e quest'ultimo lo sposti dietro dove andrai a creare il nuovo impianto....
|
Si tra l'altro il problema del mio acquario è sostanzialmente quello dell'illuminazione. Il vano che ho per il neon, è messo dietro, andando ad illuminare la zona centrale e posteriore.
La parte anteriore (quello dove andrò a mettere il secondo neon) è illuminata veramente male.
Dove lo metto poi il neon più rosato? Davanti o dietro?