Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-05-2012, 09:32   #2
MarcoA
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da luca4 Visualizza il messaggio
Un dubbio :
Ma non converrebbe chiedere a qualche biologo esperto se alcuni degli elementi presenti in tracce
nei vegetali acquatici siano davvero necessari ?
Mi spiego meglio , se alcuni elementi sono presenti in quantità bassissime FORSE (io non lo so altrimenti darei la risposta ) non sono indispensabili per la corretta crescita delle piante , o forse sono necessari solo per attività della pianta che possono o meno interessarci (fioritura, fruttificazione, produzione dei semi o produzione di sostanze da parte della pianta come sostanze antibiotiche, velenose ed altro a cui molti di noi potrebbero non essere interessati dato che non ci servono per i ns scopi, per un biologo invece probabilmente saranno il fulcro dei propri studi).
Addirittura alcune sostanze in un ambiente limitato e popolato di pesci potrebbero risultare più nefaste che utili in caso di disfacimento di piante che ne accumulino quantità elevate (come può accadere con certe oloturie nell'acquario marino).
Rame, cromo , nichel solfato etc. siamo sicuri che non sia meglio evitare di somministrarne ?
Le necessità delle piante acquatiche (e qui potrebbero poi esserci esigenze diverse tra le une e le altre, dato che in natura non troviamo 1000 specie acquatiche tutte concentrate in una decina di acquari , ma sparpagliate in ecosistemi vasti e differenziati ) potrebbero per quanto riguarda la coltivazione in vasca non essere così legate alla presenza di tracce di certi elementi , che cmq utilizzando un po' di acqua non demineralizzata probabilmente dovremmo riuscire a garantire.
Per essere davvero scientifici dovremmo testare come nei laboratori su ogni singola specie cavia il protocollo più adatto e poi vedere come mediare il tutto in base alle specie da coltivare assieme, ma per dei semplici acquariofili con poche vasche a disposizione la vedo duretta.....
------------------------------------------------------------------------
Non vorrei che ci si volesse complicare la vita come si è costretti a fare per gli acquari marini, ma li vi è una necessità dovuta al fatto di partire dall'acqua ad osmosi per dover arrivare ad una che sia simile a quella marina e dalla criticità nell'allevamento di specie che mal tollerano cambiamenti e privazioni essendo abituate a vivere in ambienti stabilissimi e quasi omogenei (il mare è grande).
Noi invece trattiamo con specie molto più adattabili e con minori esigenze .
Poi se vogliamo davvero ottenere il meglio credo saremo costretti ad allevare ogni singola specie o poche specie con una prefissata "ricetta di vita" , ma in tal caso forse è meglio cercare di vedere cosa abbiano a tal
proposito già eviscerato i biologi che si siano occupati nello specifico della singola specie.
Fra i tre che hai citato il rame è provato a cosa serve, il nichel e il cromo non sono contemplati nelle tabelle della composizione secca delle piante, pertanto credo siano li per altri motivi, per esempio di stabilità dello specifico fertilizzante, perchè solo alcune piante lo richiedono o per chissà quale altro motivo. Ho insistito un po' sulla presenza di questo tipo di eccepienti alcune pagine fa, ma nessuno ha saputo dare una risposta. Siccome questa discussione è frequentata da gente che conosce molto bene le piante è lecito supporre che il loro scopo sia chimico o economico, più che biologico. Se ci fai sapere l'opinione del biologo che consulterai la terremo sicuramente in considerazione.

Non siamo obbligati a metterli, ma se ci fidiamo di un protocollo che li contiene, si, siamo obbligati a metterli. Inoltre tieni presente che i cosiddetti "Titoli" delle sostanze non sono completi e potresti averne anche se no sono dichiarati.

Siccome nutrirsi costa energie, se la natura ha fatto si che normalmente le piante li assorbano allora un mitivo c'è. Che io sappia l'unico elemento che è necessario, ma viene assorbito in quantità più alte del dovuto è il calcio. Non è traslocabile e non ha senso neanche parlare di riserve. Ci sono molti documenti sul web che spiegano la funzione di ogni specifico elemento, ti raccomando solo di leggerne più di uno, incrociando le informazioni per avere un quadro più completo.
MarcoA non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11437 seconds with 13 queries