Discussione: La mia prima vasca
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-05-2012, 10:28   #2
ANGOLAND
Ciclide
 
L'avatar di ANGOLAND
 
Registrato: Feb 2012
Città: sassari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 100dolce60salmastroBrachygobius 25NothobranchiusFoerschi25sferaCherry 30 accresc cory 500laghetto
Età : 50
Messaggi: 1.927
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
questo è pacifico, ma mettiamo dei paletti a ciò che agro definisce gestione normale e g. estrema? se eroghi co2 (che tende ad abbassare il ph) in un intervallo di kh genericamente alto, secondo me già questo rappresenta una gestione estrema. questo perchè ci spostiamo in una zona di reazione che non può tamponare adeguatamente variazioni di ph verso il basso... intendevo questo. troppe volte ho letto casi in cui un disguido dell'erogatore trascurato ha portato a livelli di co2 letali per crolli di ph che non poteva essere tamponato.
la situazione di agro è all'opposto (kh5 e ph7,3) significa poca co2 in vasca, ottimale per i pesci e una gestione sicuramente prudenziale, lontana dagli estremi di co2 che molte volte auspicano i cultori delle vasche-giardino (vegetazione spinta da alti livelli di co2, luce e fertilizzante). lui può ben parlare e somministrare co2 tenendosi su un' ampia riserva di potere tampone. giusto?
__________________
SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE
Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
ANGOLAND non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09057 seconds with 13 queries