Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-05-2012, 00:00   #3
ANGOLAND
Ciclide
 
L'avatar di ANGOLAND
 
Registrato: Feb 2012
Cittā: sassari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 100dolce60salmastroBrachygobius 25NothobranchiusFoerschi25sferaCherry 30 accresc cory 500laghetto
Etā : 50
Messaggi: 1.927
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si pedagno avevo giā visto la discussione che mi avevi consigliato poco fa! e cade a fagiuolo, visto che nella bacinella di lā sto facendo decantare proprio della sabbia vulcanica selvaggia per inserirla prossimamente in vasca. non so cosa siano quei vermi, mai visti, so soltanto che la sabbia la pulirō bene i vermetti che ho osservato nel vasetto e che probabilmente abbondano nel fondo del mio acquario sono innoqui, anzi, molto utili!!
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da samu87 Visualizza il messaggio
questo č un argomento molto interessante una cosa che vorrei approfomdire sono gli Aeolosoma hemprichi.
accetto link e suggerimenti
grazie
ti consiglio di conervare i residui delle sifonature del fondo assieme a residui vegetali in acqua dei ricambi e osservarli direttamente in azione; io i ho messi anche all'esterno in una bacinella. gli elosoma sono molto comuni e potrai osservarli giā dopo pochi giorni; mi hanno detto che si possono vedere anche in vasca smuovendo il fondo
__________________
SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE
Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)

Ultima modifica di ANGOLAND; 03-05-2012 alle ore 00:05. Motivo: Unione post automatica
ANGOLAND non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08330 seconds with 13 queries