Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-04-2012, 20:40   #4
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 65
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Anch'io ho sempre utilizzato il carbone in filtro a letto fluido, l'unica accortezza e che riduco la quantità solitamente consigliata per i litri della mia vasca...su AP (fai da te) è stato pubblicato il mese scorso un mio articolo di un piccolo filtro a letto fluido che uso da tempo con ottimi risultati.
In questo momento è caricato con SEAGEL della Seachem che è appunto una miscela di carbone e resine antifosfati. Quando attacco la pompa (600lt/h), lo strato interno del prodotto si alza di circa 1cm, segno che il materiale è ben attraversato dal flusso dell'acqua.
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08867 seconds with 13 queries