Quotone per AGRO (come agronomo, agricoltore, agroalimentare, agroeconomia, agrodolce o agropontino),
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
.
Se il tuo negoziante di fiducia ti da questi consigli... Non fidarti più di lui. Il sovra affollamento della tua vasca è il problema principale dei tuoi problemi e per ridurre il Gh sicuramente i carboni attivi sono inutili.
Sapendo i valori reali della vasca riusciremo (tutti) ad essere più precisi sul da farsi.
Innanzi tutto dovresti fare una scelta sui pesci che preferisci allevare e su quelli che puoi o vuoi restituire/regalare. Avendo un punto di partenza sulla tipologia di acqua che vuoi ottenere sarà possibile trovare una soluzione. Ad esempio. Se intendi tenere in vasca i Gymnocorymbus che hanno esigenze simili ai Paracherodon Innesi e agli Hemigrammus con acqua acida e tenera ti basterà inserire della torba per acquariofilia nel filtro al posto dei famigerati carboni attivi. La torba si assorbirà in poche settimane gli ioni di calcio e magnesio che ti fanno dannare e ti ridurrà il Ph per ottenere i valori più ideali ai pesci sopra citati. Se però non si hanno a disposizione dei dati certi sui valori di partenza dell'acqua, nessuno può darti un consiglio sensato a riguardo.
I cambi con acqua osmotizzata sono una soluzione rapida e sicura se fatti con criterio e consapevolezza. In ogni caso non si cambiano mai quantità di H2o superiori al 20/30 % se non in situazioni veramente particolari.