Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-04-2012, 22:37   #6
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 64
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da JeFFo Visualizza il messaggio
Scusate per il ritardo nella Risposta. Quel che noi notammo è nell'oxydator la parziale produzione, durante la reazione, di ros, e la maggiore aggressività, come è facilmente immaginabile, di questi in acquario. Inoltre il fatto che il catalizzatore shg si consumi nel tempo mi insospettisce molto... Dove andrà a finire? Siete riusciti a determinare la natura del metallo catalizzatore?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Esatto jeffo, quello che mi ha sempre reso diffidente sull'oxidator SHG, è il fatto che il liquido si consumi e nessuno sui vari topic, è mai riuscito a dare una spiegazione, ma è chiaro che non evapora di certo. Il materiale del catalizzatore penso che sia un impasto di ceramica e metallo, ma è solo una mia supposizione. So che in molti casi ha dato esiti positivi anche nel marino ma onestamente non inserirei mai un contenitore in vasca pieno di perossido d'ossigeno.
Posso solo affermare con certezza e con risultati concreti, che l'aggiunta di O2 in acqua è possibile e porta a risultati ottimi su molti aspetti dell vasca. Certo è vero che ho impiegato qualche mese per ottenere i risultati, ma le misurazioni e la reazione dell'ambiente in vasca mi hanno dato ragione.
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08981 seconds with 13 queries