Discussione: Fosfato di calcio..
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-04-2012, 20:06   #2
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
Dunque..mi sorgono dubbi amletici..
Partiamo dall'assioma che a 20 gradi il fosfato di calcio è insolubile..domanda..
Come è possibile che nelle nostre vasche siano presenti ioni calcio e ioni fosfato liberi..? E se facessimo un filtro saturo di ioni calcio (kalkweisser praticamente 900 mg/l in ioni calcio)
Dalla reazione
3Ca++ + 2PO4--- --> Ca3(PO4)2
Ogni 120 mg di ioni calcio reagiranno 190 mg di ioni fosfato per formare 310 mg di fosfato di calcio solido..
Quindi con 1 litro di kalk (900 mg di ioni calcio) dovremmo eliminare come precipitato 1350 mg di ioni fosfato..che sono tantissimi..
Contiamo ad es una vasca con 0,5 mg/l di fosfato (che sono tantissimi), di 400 litri..conterrà in tutto 0,5 mg/l x 400 l = 200 mg di fosfato in tutto..
Con neanche 150 ml di kalkweisser dovrei eliminarli..
Il tutto deve essere fatto esternamente alla vasca ovviamente (se no dovremmo avere 900 mg/l di ioni calcio in vasca)..
Secondo me si potrebbe provare a far così..
- Bottiglia o contenitore esterno alla vasca almeno da 1 litro di portata
- 1 litro di kalk o soluzione satura di idrossido di calcio
- sgocciolamento dell'acqua della vasca dentro la kalk (direi moltoooooo lentamente, per dare il tempo al precipitato di depositarsi)
- ricaduta per troppo pieno in sump dell'acqua potenzialmente defosforilata
Che ne dite?

ma quando te le inventi queste cose, la notte?

per quanto ricordi, ci sono stati usi della kalk che hanno consentito di fare quello che dici tu ... l'importante sarebbe di essere certi di sottrarre il precipitato
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09342 seconds with 13 queries