|
Allora vasca avviata l'11 aprile, allestimento con fondo seachem flourite black, protocollo di fertilizzazione PMDD, test usati della sera, fotoperiodo di 7 ore.
ph=7
GH=10
KH=6
NH3/NH4=0 mg/l
NO2=0,5 mg/l
NO3=10/15 mg/l
PO4= 0,25 mg/l
Fe=0,20 mg/l
Cu=0 mg/l
Impianto di CO2 a gel da 5 litri.
La prima piantumazione è stata effettuata dopo due giorni dall'avvio con hydrocotile sp. japan, hydrocotile leucocephala, pogostenum stellata, ceratophillum demersum e ceratopteris thalictroides.
Hanno iniziato a vegetare al 4/5 giorno dalla loro piantumazione, ad oggi portando il contenuto dei PO4 a 1 mg/l in due giorni tornano a zero ed hanno un consumo sempre in due giorni di circa 15 mg/l di no3 e 0,25 mg/l di ferro (i dati sono comunque destinati a variare dato che la vacsa è in piena fase di maturazione, ma ciò può magari rendere meglio l'idea).
Al 7 giorno circa ho piantumato la glossostogma elatinoides qualche ciuffo di muschio (giaà in piena vegetazione) una piccola pistia e due ciuffetti di riccia legati a dei sassi e due piccole potatue di ludwigia repens, dopo altri tre giorni anch'essi hanno iniziato a vegetare tranne la glossostigma che tentenna ancora forse perchè deve portarsi ancora interamente al suolo anche se è già quasi tutta interamente ancorata al suolo, la pistia invece ha gia prodotto tre piantine ai lati.
in vacsa sono presenti circa 10 planorbarius e tre phisia, uova di plano e phisia da tutte le parti.
ho effettuato un solo cambio al decimo giorno di circa il 30% d'acqua (volume netto 80litri).
indefinitiva credo che la plafoniera a led riecse a fornire la giusta luce sia in termini di qualità che di quantità, è da precisare che essa è gestita da tre alimentatori uno dei quali per l'effetto lunare gli altri due gestiscono uno il 60% e l'altro il 40% circa dei led.
L'effeto cromatico credo che ci siamo pure, aspetto di inserire i pesci per poter meglio valutare.
Ricordo che la plafonira monta led di tipo smd 3528, bianco freddo, caldo e rossi, (i più economici che ci sono e quelli con meno potenza luminosa), per un totale di 16,10 cm di led, circa 80 watt e più di 12.000 lux (i dati precisi non li ricordo comunque sono presenti nella discussione e sono sempre disponibile a fornirli).
Ultime note:
all'avvio ho usato solo acqua d'osmosi arricchita con :
carbonato di ca
carbonato di mg
cloruro di ca
solfato di ca
solfato di mg
bicarbonato di na
bicarbonato di k
rappporti-.
ca/mg 4/1
cl/so4 equimolari
na 4 mg/l
cl 27 mg/l
k 29 mg/l
credo che siano dei dati che possano tornare utili nel partire con il piede giusto durante la fase di avvio....sempre che le mie cconsiderazioni siano stati giuste...
__________________
Michelangelo.
"Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa scienza." L.Da Vinci.
Piante, sali e PMDD nel mercatino!!! Contattatemi!!!
Usa la nuova funzione "reputazione" è utile ad entrambi!!!
|