Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-04-2012, 19:37   #1245
octoreef
Guppy
 
L'avatar di octoreef
 
Registrato: Aug 2011
Città: P.S.G. - FR
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: nessuno adesso
Età : 45
Messaggi: 208
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 10/100%
Invia un messaggio tramite MSN a octoreef

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da LOLLO77 Visualizza il messaggio
ragazzi io su queste cose non ne so niente
se avete bisogno sono qua per prove e tutto
per far le prove delle parabole sono arrivato di persona fino a torino
se veramente il programma funziona come dite va benissimo si puo' provare a fare
io cmq non ho mai dtto che queste prove sono minchiate anzi sono aperto a tutto
e non me ne fotte niente dei 1000 messaggi per me si potrebbero anche togliere
cosa inutile....
la parabola si puo' migliorare ancora di piu' e come
basterebbe farne una uguale agl'exotic e gia li avremmo aumentato ancora di piu' la potenza....
Avete fatto un bel percorso fino ad ora, continuiamolo. Sarà sicuramente necessario fare delle prove quindi ci serviranno di sicuro i dati da te raccolti. Che tra l'altro considero un'ottima base di partenza.
Originariamente inviata da nightrider
mah...permettimi Lorenzo...su questo non sono poi d'accordo.
la parabola Exotic ha caratteristiche differenti dalla "nostra"..è come paragonare un lumenarc con una parabola Disano....e difatti lo vedi a livello di lux emessi (per carità Lorenzo lascia stare i PAR...almeno questa settimana ok????)
in ordine:
io utilizzo Solidworks e Inventor per il 3d.... Cadra, Autocad e Mechanical per il 2d
quindi ogni tipo di file in step-iges-sld-igs........mangio e bevo tutto.
ma la caratteristica del datasheet del chip non basta per iniziare una simulazione?
io ho i chip in casa, posso identificare con precisione forma e posizione di ogni singolo spot sul chip, il datasheet ci dice che l'angolo di emissione è di tot gradi......potremmo iniziare da questo?
oppure tu faresti subito una misurazione in campo...magari senza alcun riflettore?
Prendo questa immagine come concetto di partenza.

Questo è un punto luce, e qui ha senso la costruzione della parabola come siamo abituati a conoscerla, ora il nostro multichip non emette in tutte le direzione come questo ma con degli angoli di emissione relativi ad ogni singolo emitter, con rendimento maggiore lungo la linea perpendicolare alla superficie, quindi sono d'accordo con te a partire da un datasheet, "cazzuto".
Scegliamone uno e partiamo, definiamo che area vogliamo illuminare, io propongo un 50x50 voi che dite?
Parallelamente si potrebbero verificare i dati del datasheet con le rilevazioni già fatte, così vediamo anche se i rendimenti sono reali.
Ci sono molti binomi parabole lenti in giro e secondo me ne troviamo pure qualcuno che fa al caso nostro.
__________________
Design Propelled ___o_0__ __0_o___
octoreef non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10424 seconds with 13 queries