|
Originariamente inviata da SalvoRGB
|
Ok Marcios, ma le filamentose non compaiono proprio a causa dei nitrati troppo alti? In questi giorni non ho fatto i cambi quotidiani perchè ho avuto i nitrati massimo a 50, forse questo ha scatenato la filamentosa sulla calli?
Il Ceratophyllum sta partendo, si sta pian pianino espandendo, ma lui viene attaccato dalla filamentosa? Quello che si vede attaccato nella terza foto cos'è? L'inizio della filamentosa?
|
Il principio che ti proponevo sta sfruttare le filamentose fin dove è possibile, per svilupparsi si pappano i nitrati quindi se stanno solo sulla sessiflora o sul ceratopo ben venga,almeno rimangone confinate aiutando indirettamente il calo nitrati, poi se restano confinate sono facilmente asportabili :) sulla calli cerca di rimuoverle invece.
Comunque il tempo che i nitrati si stabilizzano un pò e direi di diminuire leggermente il volume dei cambi e la frequenza per favorire la maturazione del filtro, necessario per lo smaltimento dei nitrati stessi