Eppure, nonostante centinaia di topic identici ... sempre li si va a finire
|
|
Quote:
|
|
La famosa tabella PH\KH, dati come noti i valori di PH\KH indica la concentranzione di CO2 PRESENTE IN VASCA, o la CONCENTRAZIONE DI CO2 NECESSARIA per ottenere quei valori?
|
Decidi il pH necessario per i pesci, decidi la concentrazione di CO2 da mantenere in vasca
(che metti tu in maniera forzata tramite apposito impianto) e ricava dalla tabella il KH da mantenere in vasca.
Non mischiamo, come al solito, quantità di O2 e quantità di CO2, possiamo avere saturazione di entrambi i gas senza problemi, ovviamente superando il limite di 30mg/l di CO2 disciolta (limite più che sufficiente per le piante) possiamo mandare in sofferenza i pesci ma
NON per mancanza di Ossigeno bensi perchè questi non riescono più a disciogliere in acqua la CO2 prodotta dalla respirazione e presente nel sangue.
Stesso effetto della CO2 presente in acqua che si disperde in atmosfera se smuoviamo il pelo acqua avviene nel sangue dei pesci verso l'acqua (idem nei nostri polmoni).
Se in atmosfera abbiamo 30mg/dm3 (giusto per non parlare di litri visto che è aria) ed in acqua ne abbiamo 10mg/l ... smuovendo il pelo acqua arricchiamo questa di CO2 (quindi se la vasca deve smaltire CO2 non ci riesce, idem il nostro sangue o il sangue dei pesci)
Se in atmosfera abbiamo 30mg/dm3 (giusto per non parlare di litri visto che è aria) ed in acqua ne abbiamo 30mg/l ... smuovendo il pelo acqua
non succede nulla
ps. poi non serve il pHmetro ed elettrovalvola per mantenere stabile il pH (quello serve solo a mantenere stabile il guadagno dei produttori), basta un po di pazienza ed una corretta taratura del riduttore di pressione ... e fare normalmente i test dei parametri della vasca
