Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-04-2012, 22:32   #1239
nightrider
Ciclide
 
Registrato: Sep 2002
Città: Terra di porcini e di Nebbiolo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: in mente? uh...fammi pensare
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da octoreef Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da bambulot Visualizza il messaggio
si ma prima devi costruirti la parabola altrimenti che ti misuri ......???
e visto che ci sei ovviamente sempre pagando se riesci a costruirla con facilità e rapidità te ne ordiniamo una vagonata da fare....
Buongiorno a tutti, allora Bambulot se mi permetti stai ragionando al contrario, tu hai la fonte che è il chip e quella è la misura, poi come ho scritto devi decidere gli altri parametri. Per la realizzazione non si tratta di pagare capirai, ma di capire qual'é la soluzione migliore.

Originariamente inviata da LOLLO77 Visualizza il messaggio
se ti devo dire la verita' non me ne puo' fregare un cazz.... delle misurazione dei cannon led
anche perche di PAR ce ne sono gia abbastanza
un SPS ha bisogno minimo di 220 PAR
poi come detto non abbiamo spinto al massimo il led e poi e' un 20000K e non un 10000K
cioe' gia' a priori spinge meno
A me interessa meno di te... era un esempio ma continuo a vedere che siete tutti "sensibili" quando si parla di confronto tra questi prodotti. Offro il mio aiuto allo sviluppo, cosa vogliamo fare? Illuminare area di 50x50 o 60x60 con un dato risultato? Se si continuiamo pure.

Originariamente inviata da nightrider Visualizza il messaggio
[
io sarei mooolto interessato ad approfondire l'argomento, almeno fino ad avere la possibilità di eseguire delle verifiche di progetto prima di realizzare il pezzo.
hai per caso qualche indicazione-consiglio-aiuto da darmi per qualche software da agganciare ai progetti cad (sia 2d sia 3d) per la verifica di angoli di riflettenza eccetera??
per LOLLO..
ho realizzato "manualmente" una copia del riflettore ottagonale....è venuto una meeerda....piegandolo a mano è tutto storto....non è un prodotto all'altezza del nostro uso.
devo contattare un'amico (che ha un'azienda) che può realizzarli in modo professionale.
se ho la sua collaborazione ti faccio sapere...
Perfetto, io lo uso Maxwell Render in studio, con quello si possono importare i dati spot emitter di un punto luce e verificare, i dati si possono scaricare dai produttori, ma come puoi immaginare non è che ti alzi una mattina e lo fai ma volendo possiamo impostare una serie di prove e vedere. Come in ogni progetto bisogna definire i target e poi si procede.
Espongo la mia idea di illuminazione destinata all'acquario per chiarire, preferisco il punto luce, hqi o led che sia, perché mi da più profondità data dalle ombre e rispetta maggiormente ia condizione solare, quindi ciò che voglio è questo.
Ora la questione è proprio questa, il punto luce in una hqi si intende puntiforme e quindi emette "raggi" di luce in tutte le direzioni, 360 gradi di angolo solido, questi raggi di luce possono essere direzionati secondo una curva ipotetica avente per ogni raggio ipotetico un proprio angolo di riflessione. Nel led, multicip soprattutto questo concetto è diverso, le parabole che vedere sono tutte molto corte perché servono a raccogliere i fasci perimetrali. e convogliarli nella lente che finisce di fare il lavoro.
L'hqi è un punto, il led multicip è un quadrato e ricondurlo ad un punto emittente implica fare molta attenzione a ciò che si perde, soprattutto nella zona perimetrale.
Cominciamo col dire che in mancanza di strumenti di laboratorio si potrebbero fare una rilevazione empirica ma abbastanza precisa fotografando in prospetto un multichip acceso e quindi rilevare la foto e i famosi "raggi" e approntare un primo rilievo di riscontro.
Se poi disponiamo di un luxmetro molto meglio, lo fotografiamo sempre in prospetto ma con una "maglia quadrata" in background misurandone le caratteristiche sui punti di incrocio.
Qui trovate un esempio che sicuramente conoscete, giusto per capire come impostare una misurazione.
http://www.korallenriff.de/artikel/4...ngen_2006.html
Raccolti i dati si immettono nel software e ci si lavora.
A disposizione.
ma io vorrei capire se è possibile fare il percorso inverso.
quello da te linkato è una prova di laboratorio su qualcosa di realizzato.
noi siamo un passo indietro.
abbiamo in mano una parabola che, dati alla mano, è migliore di altre, ma che non sappiamo come (e se è possibile) migliorare ulteriormente.

possiamo ad esempio, interpolando il modello 3d di un ipotetico riflettore (che fornisco io) con i tuoi sw e verificare i migliori angoli incidenti delle facce riflettenti per cercare la migliore geometria...evitando di piegare lamiere "ad minkiam"...per poi misurarne l'efficenza???

per questo tipo di lavoro sono a disposizione, ma mi fermo al lavoro sui cad meccanici, siano essi 2d o 3d...... e poi alla realizzazione di sheet costruttivi, alla fase intermedia...di "tuning" dovrersti pensarci tu
__________________
---- shallow + drop-off ...e la vasca fa tendenza -----
nightrider non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,30371 seconds with 13 queries