|
Quote:
|
Come dici giustamente il problema è del chip usato ma non è un problema di marca, è un problema di tecnologia usata. Ossia i multichip di satisled sono tutti con tecnologia a 38 mil questi hanno una resa poco superiore ai 70 lm/watt mentre esiste anche tecnologia a 45 mil (circa 90 lm/watt) o 60 mil (100lm\w) .
|
Esatto ma qui si parla di parabola, e di "raggi" di emissione e di loro direzione, il tuo appunto è ovviamente e giustamente riferito alla tecnologia, variando la quale è possibile migliorare il rendimento di tutto il sistema di proiezione luce.
|
Originariamente inviata da LOLLO77
|
Ribadisco che la parabola e tutto
Con la parabola originale satis led perdi molto
Già con quella ottagonale e aumentato molto
Piu il led che abbiamo usato e un 20000K
Edison sono 10000K 12000k
Cmq ribadisco che per la spesa che si ha ne vale la pena
Le prove vanno fatte con lo strumento dei par e non al compiuter
E un mio parere
|
Come sopra, parliamo di parabole e non di emettitori, penso di essere stato chiaro sul fatto delle misurazioni, il computer è un ottimo aiuto per il progetto della parabola, ti aiuta a capire quali misure puoi ottenere e quali sono i margini di lavoro, in parallelo bisogna sempre fare delle misurazioni su griglia con lo strumento. Non è un mio parere è la fisica.
E per la spesa non ci sono dubbi, sono 4 lamiere piegate che fanno riflesso, quindi...
|
Originariamente inviata da ZON
|
e io le prove le ho fatte con l'apogee e quello di donato azzurro.
l'edison a 13000 (10 reali ) e' nettamente piu luminoso e coprente del satis da 20k (12 reali)
a parita' di riflettore/parabola.
parliamo di un 30% in piu mica ciufoli.
anche strutturalmente e esternamente sono due array chip diversissimi
|
Come le hai fatte le misure? Mica hai delle tabelle sulle posizioni di misura e/o cose del genere? Potremmo cominciare a mettere tutto in 3d e fare uno sviluppo.