Discussione: Dsb Sifonarlo o no?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-04-2012, 13:56   #10
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
La mia logica (presunta) è che se i PAO si formano all'interfaccia zona aerobica/anossica in maggior quantità rispetto ad altre zone, sifonando questa parte (indicativamente fra i 4 e i 6 cm) si potrebbero aspirare i PAO ripieni ..
Del resto le depurazione delle acqua reflue si effettua eliminando i fanghi batterici zeppi di fosfati prima che gli stessi li rilascino..
Forse ho posto male la Domanda ..anche il mio dsb apparentemente è bianco candido e non mostra detriti.. Ma provando a sifonare in 5/6 cm esce il mondo..e visto che somiglia molto ad
Una fanghiglia quel sifonato pensavo potesse essere ricco di PAO..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08975 seconds with 13 queries