26-04-2012, 10:27
|
#10
|
Pesce pagliaccio
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51

Messaggi: 36.750
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 110 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da Buran_
|
|
Originariamente inviata da Abra
|
|
Originariamente inviata da Buran_
|
|
Originariamente inviata da Abra
|
Non c'entra nulla il vetro , se parliamo di extra buono o plexi , quello che cambia è l'incidenza della luce , che è sostanzialmente il modo in qui la luce colpisce l'oggetto e ne risalta alcuni aspetti , ci vuole Dani per spiegarlo bene bene , ma io sapevo che era questa la grossa differenza.
|
il vetro c'entra per diversi fattori, oltre la sua resa cromatica c'è la rifrazione, ecc. inoltre per capire l'alterazione dei colori basta ricordarsi cosa succede della luce bianca decomposta con un prisma... per questo noi dietro al vetro percepiamo non solo colori diversi ma anche distanze e dimensioni diverse
|
La rifrazione la hai anche nell'acqua e non solo nel vetro , quindi la distanza e la grandezza non è data solo dal vetro , in più la stessa cosa la fà il plexi .
Per togliersi i dubbi basta che usi una macchina che può fotografare in immersione , fai una foto laterale e una sopra , si noterà la stessa differenza , a riprova poi prendere un pezzo di vetro appoggiarlo sulla superficie e fotografare , si vedrà che è sempre diversa che fotografare di lato.
|
perchè di lato la luce fa più passaggi: acqua-vetro-aria, mentre dall'alto solo acqua-aria. Considera che cambiano anche gli angoli di incidenza
|
Secondo me non leggi ciò che scrivo , te l'ho scritto nel primo messaggio che cambia l'incidenza ed è uno dei motivi , il più importante se ricordo bene , per qui cambia la resa , se metti un vetro anche sopra la foto risulta comunque diversa.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
|
|
|