Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-04-2012, 00:05   #5
jezzy
Guppy
 
L'avatar di jezzy
 
Registrato: Dec 2011
Città: empoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 401
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Manuelao Visualizza il messaggio
Al prossimo temporale ci voglio provare anch'io. Consigli?


Emanuele
è stata l'unica volta che ho fotografato fulmini, non sono un esperto di foto, diciamo che mi applico sul campo, posso solo dirti come mi sono comportato ma può darsi che sbagli qualcosa, quindi non prendere tutto per buono.

- un appoggio stabile e autoscatto o telecomando.

- ISO bassi per avere la possibilità di tenere tempi lunghi e maggiori possibilità di catturarne di più, ma più che altro per non stare a scattare di continuo, diversi li ho persi tra uno scatto e l'altro.

- diaframma abbastanza chiuso, diciamo da f 8 in su, senza esagerare per rischio di perdita di nitidezza; in questa foto ho regolato l'esposizione chiudendo il diaframma, ma credo che la perdita di dettaglio in basso sia dovuta a quello, oppure è mossa, non so giudicarlo.

- la focale l'ho tenuta corta per coprire più spazio, pensavo di fare un taglio successivamente all'occorrenza, ma sono stato fortunato e la scarica ha riempito il sensore.

nell'altra foto che inserisco qui sotto (quella del vecchio post di presentazione) ero con 50 mm e f 8, mentre tempi e ISO erano i medesimi. leggero taglio per eliminare vuoto sulla destra. bianco e nero perché i colori non mi piacevano. ho tolto un cavo telefonico in primo piano, mi sarebbe dispiaciuto cestinarla.

__________________
Seguendo un gregge di pecore ti trovi davanti solo sfinteri e m…a.

Il mio Blog: ETERNATURE
jezzy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11781 seconds with 14 queries