Discussione: cattura tubifex
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-04-2012, 11:28   #10
dufresne
Ciclide
 
L'avatar di dufresne
 
Registrato: Jul 2004
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 48
Messaggi: 1.161
Foto: 4 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 23/96%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Luca_fish12 Visualizza il messaggio
Le daphnie è piuttosto difficile trovarle in natura...risentono molto dell'inquinamento e oramai stanno in pochi posti...magari riuscissi a trovarle!
non è assolutamente vero, sono diffusissime... il problema è che guardate nei posti sbagliati

non dovete guardare in fiumiciattoli e laghetti, in quanto oltre ad essere difficili da individuare, probabilmente sarebbe trasportati dalla corrente (per quanto riguarda i fiumiciattoli)

dovete guardare nelle pozzanghere, in aperta campagna ovviamente... andate lì ed immergete un barattolino di vetro, guardate contro luce ...et wailà, ogni 5-10 pozzanghere, di solito si trovano)

non solo, vi svelo un segreto ..sapete no come si riproducono le dafnie? o piccoli subito oppure in casi estremi lasciano le uova... in questo caso l'estremo è rappresentato dal prosciugarsi della pozzangherà, quando accade le dafnie prima di morire dal prosciugamento lasciano le uova per quando ripioverà... detto questo, se le trovate in una certa zona, ci saranno sempre anche gli anni futuri. Quindi una volta indiduata una zona di raccolta, 99% ci saranno sempre e andrete a botta sicura. Io in certi luoghi so anche le pozzanghere in cui sono... spesso (non so perchè) si trovano nelle pozzanghere in cui sono anche i girini

PS: il momento più adatto per trovarle è proprio adesso
__________________
Acquari Low Cost
Canale Youtube
dufresne non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08803 seconds with 13 queries