|
Ok...
Qualsiasi materiale che sia in grado di rilasciare tannini, acidi umici, acidi fluvici, acidi deboli in generale ed acidi forti in particolare svolgono in acquario un potere acidificante con conseguente abbassamento del Ph. L'idrogenazione dell' H2o genera un Ph più basso. Una soluzione ricca di ioni idrogeno è acida.
Detto questo andiamo a capire la Co2 a che diamine serve e perchè si immette forzatamente in un ambiente chiuso come l'acquario.
***Questa è la reazione di fotosintesi correttamente bilanciata...
6 CO2 + 6 H2O --> C6H12O6 + 6 O2***
Questo avviene a luce accesa ???
***C6H12O6 (che se non sbaglio è il Glucosio...) viene poi riutilizzato in fase di respirazione e reagisce con l'ossigeno per creare CO2...***
Questo a luce spenta ???
La Co2 viene utilizzata per integrare la carenza di gas utile alla fotosintesi delle piante in fase di respirazione attiva e di emissione di ossigeno nell'acqua. In natura tale scambio gassoso è garantito dal movimento sulla superficie dell'acqua o da parti emerse della pianta che può attingere anidride carbonica direttamente dall'aria.
Per dare vigore alle piante si utilizza quindi un sistema forzato di immissione di gas e si opera un discioglimento con attrezzi che riescono a sprecare meno gas possibile come gli atomizzatori o i reattori o dei semplici flipper che fanno permanere in un percorso più lungo le bolle di Co2 aiutandone il discioglimento.
Pensare di immettere Co2 in vasca con il solo scopo di acidificare la H2o caricandola di H2CO3, è un errore lapalissiano. L'acidificazione è un effetto collaterale. In natura esistono zone che hanno una flora immersa rigogliosissima, una acidità che spesso arriva a Ph 5, ma con pochissima Co2 disciolta in acqua. L'acidità è data dagli acidi derivanti dalla decomposizione delle foglie cadute o da altri acidificanti naturali presenti al suolo.
Si evince che, considerato che la priorità in un acquario che contiene degli esseri viventi è il mantenimento in vita degli esseri stessi, utilizzando una quantità di Co2 utile a far respirare le piante, favoriremo la respirazione dei pesci per mezzo dell'ossigeno prodotto in fase diurna dalle piante, ma al contrario se vogliamo ricreare un habitat acidamente corretto utilizzando il prodotto errato, rischiamo di far soffrire i pesci causandone la morte ipercapnica.
Scusa se non parlo forbito.
La firma da anni chiede di non sparare sul pianista...
|