Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-04-2012, 14:37   #16
Stardust
Avannotto
 
Registrato: Oct 2011
Città: BS
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 76
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Eccomi qua... scusatemi se non sono riuscito a rispondervi prima...
Prima di tutto vi ringrazio tantissimo per le risposte e i consigli... ho e ho già avuto altre vasche ma l'acquascaping con l'utilizzo di molte piante e tecniche di fertilizzazione sono per me un terreno nuovo (e pieno di insidie)....

Per il layout, come suggerito da marcios, ero proprio attirato da uno sanzon iwagumi... è un tipo di allestimento che mi piace tantissimo... ho visto diverse realizzazioni ma la maggior parte sono in vasche non cubiche quindi dovrò stare molto attento alle proporzioni... come dice Ninja, nel cubo bisogna stare molto attenti, quindi ragazzi sappiate che per proporzioni e altezze vi romperò pesantemente le scatole... in generale comunque preferirei pietre senza inserire radici... una cosa molto semplice e pulita... diciamo che a livello di gusto personale l'accoppiata Seiryu + fondo nero mi piace tantissimo...
a quel punto poi devo decidere per le piante... ho parlato della calli perchè nelle vasche che ho visto in rete viene usata spesso e visivamente è stupenda... certo credo sia molto difficile da tenere ma sono disposto ad impegnarmi nel progetto... se poi mi dite "lascia stare perchè per la prima volta meglio che tu stia su cose più tranquille..." devo dire che se so che l'impresa è incasinata lo vedo come sprone maggiore... non voglio però trovarmi ad odiare l'acquascaping alla prima esperienza...
Putroppo non ho spazio nel mobile... il mobile e la posizione sono esattamente quelli che vi ho messo in foto... quindi mobile basso... semplicissimo... senza ante o quant'altro... per quello pensavo ad un filtro interno Eheim o simile (dico Eheim perchè uso un Prof 3 sul mio malawi e ne sono super soddisfatto)... ho chiesto al mio rivenditore di fiducia comunque se riesce a procurarsi, per poi vederlo, lo skimfilter della dennerle consigliato da Ninja... mi incuriosisce molto...
Il fondo... sono molto indeciso... sentendo i vari pareri e a gusto personale preferendo il nero mi piacerebbe molto la fluorite della Seachem... un fondo per tutto... bellissimo colore... ho visto però che ci sono due granulometrie, nel caso andrebbe bene la piccola? Alcuni la lavano, altri no... boh...
Altrimenti deponit mix pro + ghiaino nero... non so ma "a pelle" preferirei la fluorite da usare con il protocollo seachem...
Dimenticavo... bellissimi i componenti tutti in vetro e grazie per il link!!!!
Per la luce... come vi ho detto ho acquistato questa plafoniera... teoricamente dovrebbe essere il miglior compromesso per resa e "bellezza"...
http://www.aquarialand.com/product_i...2435bb6d560c88
Speriamo che "dal vivo" sia bella e ben sfruttabile... almeno con 4 lampade ES posso gestire al meglio l'intensità e lo spettro luminoso...
Per la Co2, cioè esperienza ZERO, mi affido completamente a voi... gel non so neppure cosa sia...
Per gli impianti tradizionali mi hanno parlato molto bene del set della Askoll esattamente questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/...em-p-5069.html
Ma visto che Aquili ne ha uno simile, e uno anche più piccolo sui 50 euro...
Come vi ho ripetuto la mia cultura in questo campo è nulla quindi mi affido a voi...
Per i test... a casa sono pieno di test a reagente... più la possibilità di controllare anche la conducibilità... quindi almeno per questo sono a posto...

Ricapitolando... le idee "base" sarebbero:

Sanzon Iwagumi con Seiryu Stone + fluorite dark (granulometria?) o deponit mix + inerte nera
Filtro... interno Eheim o simile oppure skimfilter... (vedete però dalla foto che ho pochissimo spazio)
Illuminazione plafoniera Hasse con 4 ES
Co2... zero esperienza... impianto askoll??? anche qui dovrei vedere dove posizionare la bombola... e mi affido a voi...
Piante... qui posso solo dire che mi piace moltissimo la calli sulla parte frontale magari con eleocharis parvula sul retro... o magari è meglio qualcosa d'altro visto lo sviluppo in altezza del cubo... anche qui mi affido a voi...

Cosa dire... Grazie infinite per il vostro aiuto!!!!! Credetemi è straimportante per un principiante come me!!!!

Originariamente inviata da marcios1988 Visualizza il messaggio
:D stardust siamo in tanti con consigli differenti almeno che cosi anche tu segui la tua strada però una cosa ci accumuna la voglia di farti fare un bel lavoro....
Credo che in questo si riassuma la vostra gentilezza... e il grande aiuto che date non solo a me ma con tutto questo bellissimo forum...

GRAZIE DI CUORE!
Stardust non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13559 seconds with 13 queries