Discussione: Torba Ph CO2
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-04-2012, 03:08   #7
DiPancrazio82
Guppy
 
L'avatar di DiPancrazio82
 
Registrato: May 2011
Città: Cagnano Amiterno
Azienda: mgcit
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: mgcit
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: mgcit
Messaggi: 465
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 18/100%
Invia un messaggio tramite ICQ a DiPancrazio82 Invia un messaggio tramite AIM a DiPancrazio82 Invia un messaggio tramite Yahoo a DiPancrazio82 Invia un messaggio tramite Skype a DiPancrazio82

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da blackrose Visualizza il messaggio
Buonasera,

sono molti i casi in cui la CO2 crea piu danni che benefici, per esser sicuri di non fare danni con la CO2 (ma neanche al 100%) e' necessaria una strumentazione da piu o meno 200euro impianto completo.

Elettrovalvole, Ph Controller, Bombola Ricaricabile da almeno 2kg, Riduttori di pressione, cavetterie varie. Detto questo, molte specie di pesci sono molto sensibili alla presenza di CO2, ma altresì possono essere "acidofile".

Esiste quindi la Torba, ma la CO2 non serve solo ad inacidere l'acqua, è un nutriente basilare per la crescita rigogliosa delle piante.

Fatta questa premessa, la mia domanda nasce da un forte dubbio che mi è nato leggendo molte discussioni riguardo i due acidificanti e la loro influenza sul PH in funzione del KH.

La famosa tabella PH\KH, dati come noti i valori di PH\KH indica la concentranzione di CO2 PRESENTE IN VASCA, o la CONCENTRAZIONE DI CO2 NECESSARIA per ottenere quei valori?

Ad esempio mettiamo che ho acqua con KH 7, PH 7, e che per avere questi due valori la concentrazione di CO2 debba essere di 50ppm. Nel momento in cui io raggiungo tali valori di PH e KH a prescindere dall'elemento acidificante che ho utilizzato, ho sempre e comunque 50ppm di CO2 disciolti in acqua? Se la risposta è SI le piante avrebbero comunque il carbonio necessario, a quel punto ogni mio dubbio è colmato.

Grazie!

PS I VALORI PH\KH\CO2 sono puramente casuali, li ho messi giusto per dare un senso al discorso.
Ciao blackrose, dunque , ti dico quello che ho racimolato io a riguardo:
- se acidifichi l'acqua con acidificanti diversi dalla CO2 la tabella va a farsi friggere.
- rispondendo al tuo esempio ......KH7 , PH7 ho CO2=50 , ma se il PH7 è davuto all'aiuto della torba , o di fondi ADA per esempio , non hai realmente CO2=50
- potresti monitorare la CO2 con le ampolline per test permanente di CO2 ma solitamente non servono a niente se non usate nel modo giusto
Es. nella maggior parte dei casi se segui le istruzioni e quindi metti acqua dell'acquario nell'ampollina avrai al 99% risultati sbagliati a causa del tipo di reagente che viene usato e che da valori plausibili solo se il Kh ha un determinato valore. Infatti si consiglia di inserire acqua RO + sali che abbia Kh=4
- anche nel caso precedente non serve a molto purtroppo perchè il Blu di Bromotimolo che viene usato spessissimo come reagente vira dal giallo al verde ad un certo Ph e vira nuovamente dal verde al blu ad un altro Ph , in sostanze è verde per un range di Ph molto ampio e quindi avrai l'ampolina verde con CO2=15(poca) e con CO2=35(quasi troppa)
- Il metodo , leggermente piu' complicato ma comunque fattibile , piu' attendibile è l'utilizzo di 2 ampolline, una con un Kh(circa 2) e l'altra con un altro Kh(circa 5) una inizierà e diventare verde con meno CO2 per il Kh basso e l'altra viceversa diventerà verde dopo a causa del Kh maggiore. pero' si puo' calcolare che saranno verdi entrambe solo se si ha CO2 a 30ppm+/- 2,5 che è un errore accettabilissimo.

Questo è il massimo che ho realizzato a riguardo -28
__________________
Prettys Womans in your town
DiPancrazio82 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09641 seconds with 13 queries