|
Originariamente inviata da DiPancrazio82
|
Vinciolo , quello che non mi quadra e che mi lascia perplesso sui ragionamenti che si stanno facendo è "perchè le composizioni di tutti i vari fertilizzanti di cui si conoscono le concentrazioni sono diverse"? le composizioni a secco delle piante ce le hanno tutti i produttori.......
secondo me ci sono molto probabilmente interazioni tra i vari elementi e la capacità di assorbimento delle piante che non sappiamo e che non stiamo considerando......sai anche tu che se il K è troppo alto si hanno carenze di Ca e viceversa. se si studia il K solo in base alla composizione delle piante si avranno sicuramente squilibri. Secondo me l'affidarsi alle case produtrici , e cercare di imitarle è la cosa migliore ma Easylife è una delle meno performanti.
|
E' ben per questo che ti diciamo che è meglio partire dalla composizione a secco delle piante, e aggiungo ben venga un occhio a quello che fanno gli altri.
Per quanto riguarda la risposta precedente di Vinicio non mi resta che quotare.
|
Originariamente inviata da vinciolo88piy
|
oo finalmente si inizia a veder qualcosa:)
MarcoA invece di fare tutti quei calcoli con moli,conversione eccecc non converrebbe semplificare in questo modo:
allora il produttore dice che 10ml di prodotto in 100L danno 0,002mg/l di zinco (Zn)
ora come lei ha detto lo zinco possiamo acquistarlo in farmacia sotto forma di sale Zinco solfato(ho considerato il sale anidro...ma in questo caso si trova eptaidrato o esa dipende)
sappiamo che il peso atomico del sale ZnSO4 è:65,39+32,066+(4*15,9994)=161,4536uma
sappiamo in oltre che il peso dello zinco nel sale è: Zn/ZnSO4=65,39/161,4536=0,405
per avere ora 1g di zinco si devono prendere 1/0,405=2,469 g di zinco solfato
quindi 2,469/1000=0,00247g di ZnSO4 per avere 1mg di Zn
sapendo ora che il prodotto aziendale da 0,002mg/l di Zn con 10ml di soluzione in 100l potremmo ricavare la formula:
0,00247x L da addizionare x mg/l desiderati in vasca(mg/l dichiarati dal produttore) x (soluzione in ml:ml utilizzati)=g del sale
nel nostro caso:
0,00247x100(litri netti della vasca)x0,002(mg/l)x(1000:10)=0,0494g di ZnSO4 ovvero
in un litro di RO dobbiamo inserire 49,4mg di ZnSO4
logicamente questo vale per tutti i sali... è evidente che il primo numero dell'equazione sopra in rosso varierà a seconda del sale e dell'idratazione del sale
il risultato sarebbe identico al suo solo che lei ha fatto un errore nel vedere il peso atomico dello zinco ha considerato 65,409 uma invece di 65,39 uma
|
Il ragionamento serve a chi non li sa fare per avvicinarsi. Rifletti sul fatto che non tutti abbiamo basi solide di chimica e quando parli di K2SO4 (per esempio) la tua formula "pappa pronta" va adattata ulteriormente altrimenti chi ne sa di meno rischia di sbaglire. Meglio che questi utenti imparino a ragionare con la propria testa.
Vedi, posto cosi' il conto e' criptico, perche' impostato diversamente dal solito. In chimica di solito si ragiona in moli. Le hanno inventate appota. Si fatica a verificarlo e personalmente se non lo verifico non me la sento di usarlo.
Quando parli di acqua da RO intendi l'acqua di reintegro per i cambi?
Per il peso atomico dello zinco hai ragione: sicuramente il valore da me indicato è errato. Stasera, senza tante ricerche l'ho preso da Wikipedia e segnalo che è altamente inaffidabile: ieri per due ore ho controllato i pesi atomici della mia tavola periodica (che riporta 65,38) per verificare i calcoli dell'EasyLife Profito: ho riscontrato che viene riportato tra i 65,37 (per es.
http://www.lenntech.it/periodica/elementi/zn.htm) e i 65,39 (per es.
http://www.chimica-online.it/elementi/zinco.htm), passando per altri che danno 65,38 come la mia tavola. Comunque un errore come quello di wikipedia non si è mai visto! Scusate, ero concentrato sul ragionamento (che secondo Vinicio non avrei dovuto fare
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
). Potevo scegliere un sale meno controverso

.