Vi ho citato il calcolo stechiometrico come "costruzione di un puzzle" che è il nostro fertilizzante. Ho premesso che non tutti i pezzi potrebbero essere disponibili, e gli altri ce li costruiremo noi (ma di questo ce ne occuperemo più avanti). Vi faccio ora un esempio di tale calcolo.
Intanto per lavorare con dei numeri senza troppi 0,00000... prendiamo in esame il nostro fertilizzante a base di microelementi tal quale, senza diluizione. Sappiamo che 10 ml di concentrato vanno dosati in 100 (100.000 ml) l di acqua. Il fattore di diluizione è:
100.000:10=10.000
Il nostro EasyLife Profito ha quindi 10.000 volte la concentrazione che produce in vasca.
Conosciamo il peso di ogni composto elementare in vasca e diconseguenza nel tal quale e dobbiamo accoppiarlo sottoforma di composto chimico. Ogni elemento ha peso atomico diverso, quindi, preso in esame lo zinco (Zn++) che andremo ad inserire come zinco solfato (ZnSO4), dobbiamo determinare quanto ione solfato (SO4--) in peso va abinato allo zinco.
Zinco e solfato sono entrambi ioni bivalenti e siccome le cariche si equivalgono, li troveremo in rapporto 1:1, ovvero 1 ione zinco assieme ad 1 ione solfato. E' falso affermare che 1 g di zinco sarà collegato ad 1 g di ione solfato. Dobbiamo calcolare il numero degli atomi in gioco e di conseguenza degli anioni coinvolti.
Per fare questo ci vengono in aiuto le moli una grandezza che è costituita da un numero sempre uguale di atomi e che ha la caratteristica di pesare esattamente il peso atomico di un elemento espresso in grammi anzichè in unità di massa atomica (uma, l'unità di misura del peso atomico). Così, se un atomo di Zn++ è combinato con uno ione SO4--, una mole di zinco farà altrettanto con una mole di solfato.
In vasca, da dichiarazione del produttore abbiamo Zn 0.002 mg/L che ha peso atomico 65,409 uma. Una mole peserà il medesimo valore in grammi. Nel concentrato ci saranno:
0,002x10.000=20 mg/l
Che espresso in moli sarà:
20:65,409=0,30 mmol/l (millimoli per litro, visto che parliamo di milligrammi)
Per l’assunto che lo zinco è combinato in rapporto 1:1 in moli con il solfato, un litro del nostro integratore a base di microelementi, a fianco ai 20 mg di Zn++ avrà il peso di 0,30 mmol di SO4-- (massa ionica 96,0626 uma):
20+0,30x96,0626= 48 mg/l
E questo è il peso dello ZnSO4 da inserire al netto del grado di idratazione.
Vale la pena di sottolienare brevemente altri due esempi:
Nel caso del potassio solfato (K2SO4) il rapporto tra le moli di K+ e SO4-- è 2:1. Significa che il conto va fatto tenendo presente che il numero di moli dello ione solfato è diviso per due.
Nel caso del molibdeno (Mo) la cosa si complica un pochettino: esso viene assorbito come anione molibdato (MoO4--). In un anione molibdato c’è 1 atomo di molibdeno e 4 atomi di ossigeno. Per calcolare le moli nel nostro integratore dobbiamo fare riferimento al peso atomico del molibdeno (MA 95,94 uma) ma quando si calcola il peso dell’anione (da sommare al suo catione combinato) da inserire bisogna tenere conto del peso ionico del molibdato (MI 159,9376 uma).
Questo post viene inserito a titolo di esempio per capire il primo passo per la costruzione di una ricetta. Gli stessi calcoli sono utilizzati per elaborare una ricetta a partire dalla composizione a secco delle piante.
Non risponderò a domande generali o aperte di stechiometria in questo topic: la sezione giusta è quella di chimica. Quotate questo post e apritene uno li. Diverso è se si rimane IN TOPIC ovvero se sviluppate un calcolo o parte di esso e chedete una correzione o come andare avanti.
|