|
dipende cosa, ma più che altro come vuoi ottenerlo...
se punti a un allestimento semplice con echinodorus, najas, hydrocotyle, qualche galleggiante, come riccia, e cerathophillum, muschi... (tanto per restare in sudamerica) ma anche anubias, bolbitis, microsorum, criptocoryne, limnophyla (per spaziare in altri continenti) puoi continuare a usare benissimo il metodo Pmdd e acidificare con la torba. otteresti comunque una foresta verde e sarebbe una gestione più economica e che ti lascierebbe maggiore spazio a imprecisioni o periodi di ridotta manutenzione.
se invecie punti a piante complesse come cabomba,alternanthera, pratini vari e altre piante toste allora no punta sulla co2 e il metodo dennerle
__________________
Mama, I'm coming home
|