Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-04-2012, 15:59   #70
pass90
Utente disattivato
 
Registrato: Sep 2009
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 1.606
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/80%
Invia un messaggio tramite MSN a pass90

Annunci Mercatino: 0
Vorrei ancora chiarire un punto secondo me tanto importate quanto sottovalutato: si tende sempre a ricercare l'oligotrofia, ossia raggiungere i più bassi valori possibili per quanto riguarda gli inquinanti, però spesso non consideriamo che quelli che noi chiamiamo inquinanti sono in realtà anche nutrienti, poiché dopo essere stati assunti dalle zoox, vengono metabolizzati e quindi sono assolutamente fondamentali per il sostentamento del corallo. Ecco perché quando "smagriamo" troppo l'acqua i coralli tirano, proprio perché le zoox non riescono più a sopperire alle loro necessità metaboliche.
Insomma il binomio nutrienti/inquinanti rappresenta le due facce della stessa medaglia, e troppo spesso ce ne dimentichiamo, così tentiamo di raggiungere l'oligotrofia riducendo drasticamente l'alimentazione, piuttosto che alimentare il giusto e abituare "l'ecosistema vasca" a digerire ciò che introduciamo. Il "segreto" se così si può definire, secondo me sta nel mantenere i nutrienti virtualmente a zero. Perché virtualmente? Perché la frazione di nutrienti disciolta in acqua deve essere sempre la più bassa possibile, ma non perché questi siano fisicamente assenti bensì perché si viene ad instaurare un equilibrio fra l'introduzione di cibo e la decomposizione dello stesso da parte dei microrganismi; in questo modo il corallo avrà sempre modo di assorbire ciò che gli serve sottraendolo all'equilibrio.

Altro fattore da considerare è che spesso quando parliamo di nutrienti/inquinanti ci fermiamo a nitriti, nitrati e fosfati, però in acqua ci sono molte altre molecole di interesse biologico, ad esempio gli amminoacidi, zuccheri e proteine che ovviamente rientrano a pieno titolo nell'equilibrio della vasca, ecco perché a mio parere è molto utile osservare la vasca e le reazioni dei coralli per capire l'effetto delle nostre azioni. A questo riguardo non voglio fare il leccac**o ma ogni volta che leggo la firma di oceano mi rendo conto che ha dannatamente ragione: Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....

Ultimissima cosa poi prometto che metto un freno alla mia logorrea, sempre tenendo presente quanto detto sopra, i coralli rappresentano un filtro naturale, proprio in virtù del fatto che tramite le zoox utilizzano composti di scarto del metabolismo di altri organismi, questo significa che se i coralli sono in salute e metabolicamente molto attivi contribuiranno, e non poco, al mantenimento delle condizioni ad essi favorevoli!! Meditate gente, meditate.

Ve salut!! -28
pass90 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10835 seconds with 13 queries