Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-04-2012, 14:22   #20
Luca_fish12
Stella marina
 
L'avatar di Luca_fish12
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom
Età : 35
Messaggi: 13.562
Foto: 26 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 127 Post(s)
Feedback 58/100%

Annunci Mercatino: 0
Il problema dei fosfati è che il ghiaino li assorbe, e li rilascia quando la concentrazione in colonna (in acqua) diminuisce, per esempio dopo un cambio dell'acqua!

Da quello che descrivi secondo me la causa è il troppo cibo, che li ha prodotti e che li ha fatti poi assorbire al ghiaino.

Adesso ci sono 3 modi per risolvere il problema, a seconda della quantità di fosfati e tempo a disposizione:

- la prima (ma anche la più drastica) è cambiare il ghiaino, quindi rifare il fondo buttando il vecchio.
- oppure si procede con cambi d'acqua ravvicinati anche una volta al giorno se necessario fino a che il ghiaino non smette di rilasciare fosfati. (questo metodo potrebbe durare mesi se la concentrazione è molto molto alta)
- usare una filtrazione su resina. A tal proposito vorrei dire che usare le resine non è come versare in acqua un liquido magico (quello sarebbe dannoso).
In casi di emergenza è un metodo che può essere adottato; dico in casi di emergenza perchè è un tipo di filtrazione costosa e inutile se si gestisce correttamente un acquario, per questo motivo piuttosto che usare le resine si consiglia una buona gestione.

Ma in questo caso di emergenza la procedura deve essere diversa.


Riguardo alla vasca, ho letto che hai molti pesci e alcuni male accoppiati...ci sarebbe da sistemare anche questa cosa. Il sovraffollamento insieme alla troppa alimentazione è la prima causa dell'innalzamento dei fosfati!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Luca_fish12 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09031 seconds with 13 queries