Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-04-2012, 08:54   #199
MarcoA
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da DiPancrazio82 Visualizza il messaggio
si , ma innanzitutto le dosi del post precedente sono 1ml di fertilizzante liquido messi in 1litro di acqua danno quelle concentrazioni in peso/peso.......e poi per capire cosa intende fare ogni ditta bisogna prendere la fertilizzazione consigliata e vedere quanto di ogni elemento vogliono far introdurre in acquario......

ad esempio il primo fertilizzante consiglia 10ml ogni 100litri a settimana quindi la quantità settimanale consigliata è

EasyLife Profito 1ml in 1Litro:

Al 0.001 mg/L
B 0.008 mg/L
Co 0.001 mg/L
Cu 0.002 mg/L
F 0.001 mg/L
Fe 0.12 mg/L
I 0.020 mg/L
K 0.70 mg/L
Li 0.002 mg/L
Mg 0.090 mg/L
Mn 0.040 mg/L
Mo 0.002 mg/L
Ni 0.001 mg/L
Sn 0.001 mg/L
Zn 0.002 mg/L

ovviamente il protocollo non prevede solo quella quantità di K di Fe e di Mg ma questi vengono aggiunti a parte e non ci interessa per ora per l'analisi dei microelementi.....
Sto procendendo con i miei calcoli, scoprendo, come d'altronde sospettavo che il produttore cerca di proteggere le sue conoscenze sottraendo alcuni pezzi del puzzle dall'etichetta, aggiungendone altri e anche dividendo i pezzi in più "scatole".

  1. In primo luogo non dichiara la quantità di zolfo (S) ne di cloro (Cl) e risulta che ci sono molti cationi (ioni positivi) ma non anioni (negativi) a suffcienza.
  2. Poi inserisce anioni che non centrano con i microelementi e che forse hanno altra funzione, ma e che allungano la lista (F, I), creando confusione nelle operazioni di "reverse engineering" dal punto di vista chimico.
  3. Infine divide potassio (K) e ferro (Fe) in due flaconi diversi.
Dobbiamo calibrare bene il tenore di cloruri che secondo la tabella della composizione secca delle piante sono in peso nella stessa quantità del ferro. Poi andremo a colmare quello che manca con l'anione solfato che in eccesso non crea troppi problemi. Per fare questo mi servono gli stessi dati per le restanti soluzioni del protocollo: in questo modo avremo una ricetta molto simile al prodotto in esame.

Un ultima considerazione:
Originariamente inviata da DiPancrazio82 Visualizza il messaggio
[...]
ad esempio il primo fertilizzante consiglia 10ml ogni 100litri a settimana quindi la quantità settimanale consigliata è

EasyLife Profito 1ml in 1Litro:
[...]
Se sono consigliati 10 ml in 100 litro allora saranno 0,1 ml in 1 litro. Questi errori sono comunissimi e non c'è da scandalizzarsi, ma portano a passi falsi madornali e a credere che le cose siano improponibili: avremmo cercato di produrre un flacone 10 volte più concentrato, e probabilmente qualcosa sarebbe andato storto. Per fortuna che pubblicando le cose nel forum qualcuno prima o poi se ne accorge. Per lo stesso motivo, una volta pubblicata la ricetta del protocollo invito chi ha pratica di questi conti a controllare che i miei siano giusti.
MarcoA non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10271 seconds with 13 queries