|
Originariamente inviata da Riccio79
|
|
Omero, chiarissimo... č il tuo esempio era calzante.... nel caso degli insetti ogni individuo č a se ed in grado di provvedere a se stesso in modo autonomo, anche se "programmato" per il benessere collettivo..
|
Esatto.
Ma continuando nell'analogia... Un singolo polipo di corallo č in grado di formare una nuova colonia mentre una sola formica non č in grado di formare un nuovo formicaio... Perchč non č in grado di clonarsi.
In riferimento alla riproduzione sessuata (che ovviamente trova la sua utilitį in un rimescolamento genetico che crea animali con nuove caratteristiche, in grado di adattarsi in modo differente a medesime condizioni). Mi viene in mente che, se non sbaglio, esiste una specie di afidi in cui la femmina, in condizioni avverse, č in grado di riprodursi senza l'ausilio del maschio (come normalmente avviene), quindi di creare una serie di suoi cloni per poter garantire maggiori possibilitį di sopravvivenza alla specie...