Sembra strano anche a me… però comunque affascinante e thread decisamente interessante.
Esiste sicuramente una certa difficoltà nel trovare le fonti, ma questo, secondo me lo rende ancora più interessante da approfondire.
Probabilmente uno degli aspetti che tende a creare più confusione è che pensiamo al corallo come singolo animale e non come colonia di polipi.
Se lo paragoniamo ad esempio ad un formicaio, possiamo pensare che le formiche stesse vengano continuamente sostituite e rigenerate, ma la colonia in se non muore mai… continua a crescere ed il formicaio stesso può trovare la fine solo tramite eventi che sono indipendenti dalla sua età…
E’ capitato a molti di vedere delle histrix che crescendo tolgono luce alle parti interne che muoiono e sbiancano eppure il corallo, la colonia, continua a crescere a discapito di una sua parte…
Quoto Paolo, finché non intervengono eventi esterni, la colonia continua a crescere, l’animale della fotografia non è più lo stesso di 500 anni fa, ma è la stessa colonia cresciuta e composta da polipi nuovi che continuamente crescono e si rigenerano