Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-04-2012, 23:39   #3
omeroped
Discus
 
L'avatar di omeroped
 
Registrato: Mar 2007
Città: Monticelli Brusati
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: ora 1 piccolo
Età : 51
Messaggi: 3.294
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pirataj Visualizza il messaggio
secondo me si può parlare di coralli con una vita molto molto molto lunga anche di migliaia di anni parlando dei coralli come gli sps dove il corallo è composto da molti polipi che nello scorrere della sua vita vengono sostituiti di continuo, già se si parla di lps il discorso cambia perchè, si è vero che da un polipo con una propria camera gastrovascorale con un proprio scheletro si forma un nuovo polipo che andrà a formare un nuovo "calice", ma il primo calice non si rigenera continuamente e quindi prima o poi andrà a perire.
morirà il calice con il relativo polipo, ma la colonia dovrebbe continuare...

certo è sicuramente più difficile pensare ad una sorta di rigenerazione simile a qualla degli sps, mi viene in mente la fungia che è un corallo composto da un solo polipo e lo vedo difficile il fatto che possa sopravvivere per migliaia di anni...

eppure genotipicamente anche la fungia si può riprodurre per gemmazione (o sbaglio???) e quindi il clone dell'animale sopravvive...

Inoltre non so se esistano delle basi sulle quali si possa pensare che la stessa fungia non sopravviva per migliaia di anni solamente perchè e molto più probabile che ci saranno avvenimenti che interromperranno la sua esistenza prima della "vecchiaia"
__________________
... la ripartenza, il mio nanetto
omeroped non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09597 seconds with 13 queries