Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-04-2012, 16:52   #33
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
segue....

se il litraggio lo permette...è un modo per semplificare il concetto ma sarebbe
corretto dire: "se la quantità di rocce te lo permette": mi spiego:
sappiamo che il rapporto delle rocce da inserire è 1kg ogni 4 o 5 litri lordi
vasca......tenendo sempre presente che le rocce vive sono il cuore del sistema
va da se che piu se ne inseriscono meglio è....ma è anche vero che è impensabile
stipare la vasca all'inverosimile ....perchè logicamente un po d'acqua ci deve pur stare no...
sia per i coralli che per gli eventuali pinnuti.
Insomma il rapporto sopra detto è abbondantemente sufficente per far si che
la vita prosperi e goda di ottima salute nei nostri reef.

ora, dopo tutta la "filippica" che ho fin qui scritto, che è servita per meglio
comprendere i motivi, del perchè si sconsiglia di introdurre anche un solo
pinnuto al di sotto di 30 - 35litri netti vasca

premessa: il rappporto KG rocce vive capacità litri vasca si fa sui litri lordi vasca
vale a dire la capacità effettiva dei litri che la vasca contiene "nuda" cioè
con nulla al suo interno.....quindi se abbiamo una vasca con una capacità lorda
di 45litri......ci occorrono circa 9 o meglio ancora 10kg di rocce vive.....
ora dai 45litri ci togliamo un buon 20% (che sarebbe lo spazio volume occupato dalle
rocce vive) e si arriva ad avere un litraggio netto sui 35litri......

come detto la funzione principale delle rocce vive è la filtrazione acqua con conseguente
chiusura del ciclo dell'azoto.....e la quantità di rocce vive in una vasca di pochi litri (30 o 35)
è sottodimensionata per riuscire a smaltire in toto il carico organico di un solo pinnuto
questo vuol dire che sul medio lungo periodo, si accumuleranno inquinanti, e ovviamente
a discapito tutto il sistema reef (questo a prescindere se ci si aiuta con uno ski)
è vero anche che i cambi acqua aiutano ad asportare gli inquinanti....ma ovvimenete sempre nel medio lungo periodo non basatano...senza contare che i cambi sono concepiti e servono
principalmente non per togliere ma per "aggiungere" o meglio integrare elementi traccia
utilissimi a tutto il sistema reef.......
tanto per far capire bene il concetto, faccio un esempio "cretino" ma che rende bene l'idea:
mi (pinnuto) mettono in una stanza (vasca) ermeticamente chiusa, ovviamente la stanza è
dotata di un filtro (rocce vive) per depurare l'aria dall'anidride carbonica (cacca prodotta dal pinnuto) da me emessa per la respirazione.....solo che questo filtro e sottodimensionato
vale a dire che non riesce a smaltire e purificare l'aria totalmente di tutta l'anidride carbonica
da me emessa ......lascio a voi le conclusioni........chiaro il concetto???

ora io non dico (ma cmq è gia sucesso) che la vasca imploda ...leggi morte di tutto quanto
c'è all'interno della vasca (rocce vive comprese) ... ma, col tempo, c'è la concreta
possibilità che il sistema reef, invece di progredire nella crescita e nella salute di tutti i suoi ospiti, inesorbilmente regredisce: comparsa di alghe ....di cianobatteri....poca o inesistente crescita dei coralli .....colori non accesi o cmq "smunti" (leggasi marronaio - che si avvicina di molto alle vasche marine di un tempo- paesggio piu o meno lunare)....apatia e poca vivacità
del o dei pinnuti ecc.

spero vivamente e, una volta per tutte, di essere riuscito a far comprendere bene il concetto
del perchè (specialmente ad un neofita) è sconsigliatissimo introdurre pinnuti al di sotto
dei 30 o 35litri netti.

non dico che sia impossibile ma è alquanto difficoltoso riuscire ad ottenere buoni e soddisfacenti risultati (salute/crescita/colori) in una vasca reef di pochi litri.....con l'introduzione e allevamento di un solo pinnuto......

per come la vedo io, (per assurdo che può sembrare) , se si vogliono allevare pinnuti
ma non si ha la possibilità di allestire vasche sopra i 40 meglio 50netti, allora meglio
allestire (tralascindo per un'attimo l'etica dello spazio e del nanismo indotto) una piccola
vasca marina adatta a tale scopo, anziche un nanoreef oltertutto la spesa e
molto inferiore...vale a dire:
1) non sono strettamente necessarie le rocce vive (basta un buon filtro biologico)
2) non è nenche necessaria una intensa e buona (qualità) fonte di illuminazione
i pinnuti non ne hanno bisogno e se ne freagano altamente
3) una pompa di movimento neanche tanto potente ...basta che gli garantisca
una buona ossigenazione
4) se propio si vuol esagerere uno skimmerino"

segue....
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10974 seconds with 13 queries