|
Originariamente inviata da Mel
|
Io partire così:
Introduzione: Acquario cn piante finte, boccia con pesce rosso, bambino alla fiera che vince il pesce rosso (carrellata di immagini con spiegazioni) -> SBAGLIATO!
Questo in realtà è maltrattamento di animale (normativa europea: storia, attualità, geografia) e vediamo perchè!
Cos'è veramente un acquario? è una parte di natura, la cui chimica funziona così- ciclo dell'azoto
- piante, co2,
- acidità, durezza, conducibilità, valori dell'acqua
come farlo in casa- acqua di osmosi
- co2 (artigianale magari, con spiegazione)
- fertilizzazione
Ora che sappiamo tutto, quale ambiente vuoi ricreare? Amazzonia! (geografia)- zona, caratteristiche
- pterophyllum scalare, cure riproduttive, posizione nella "catena alimentare", etc
|
questa è un idea, dovrei provare prima di realizzare il video creare un storyboard, dove metto da un lato le immagini (o i video) che ho intenzione di mettere e dall'altro lato cosa devo dire, leggendo e provando a vedere quanto dura. La prof di italiano mi ha detto di mettere "qualche foto di pesce bello" quindi lo scalare è un ottima idea, ma magari metterei anche qualche bel L (tanto l'habitat è sempre l'amazzonia). avevo anche visto questo video fantastico sui cory in natura.. (mentre faccio vedere una quarantina di secondi di questo video potrei smentire il mito degli "spazzini da fondo...")
http://www.youtube.com/watch?v=cWIVC...feature=relmfu
|
Originariamente inviata da nickre
|
|
un appunto, visto che io l'esame l'ho fatto due estati fa: non pensare di cavartela con i 6 minuti però !!! il video può essere un primo impatto in cui colleghi e presenti tutti gli argomenti, ma preparati per qualcosa di più lungo, a me hanno tenuto dentro 80 minuti !!!
|
a noi hanno detto che devono fare veloce, anche solo 20 minuti..