Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-04-2012, 17:59   #180
MarcoA
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Cittā: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Bene, ottimo spunto per "percorrere insieme le strade della chimica" e capire, almeno a grandi linee cosa sta dietro alla formulazione.

Tutte le unitā di misura del post precedente sono espresse in ml/l (1ml in 1Litro). Noi abbiamo bisogno di un dato espresso in peso/peso o peso/volume, tenendo presente che, trattandosi di soluzione acquosa, 1 l di acqua pesa 1000 g.
Per esempio sono buoni % (g di soluto/100g di soluzione), g/l, mg/l, ppm (parti per milione che č approssimabile ai mg/l) ecc. Va bene (addirittura meglio) anche anche la Molaritā (Moli per litro, etichettata come M), ma non troverete nulla, credo, espresso in questi termini.

Il volume č un'unitā di misura affidabile solo per i composti liquidi puri. Per i gas dipende dalla pressione, mentre per i solidi non č utilizzabile. Con buona approssimazione i composti (sali) che andremo a dosare nella nostra formula sono solidi e pertanto, se si conferma l'unitā di misura utilizzata, i produttori tutelano le loro formule non dando di fatto la diluizione di quella frazione o multiplo di ml che hanno indicato.
Il peso invece č sempre quello per gas, liquidi o solidi e anche per i plasma (che qualcuno ho sentito sostenere il quarto stato della materia), pertanto se bisogna formulare qualcosa si preferisce esprimere il peso.
MarcoA non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11867 seconds with 14 queries