Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-04-2012, 12:04   #3
Riccio79
Moderatore
 
L'avatar di Riccio79
 
Registrato: Mar 2007
Città: Belgioioso
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 46
Messaggi: 7.253
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 72 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io, senza voler far polemiche e tanto meno offendere qualcuno, non capisco il senso di questo topic... tra l'altro è identico all'altro topic aperto una settimana fa circa con il titolo "Pesci in nanoreef? Si può..." o simile...


Mi sono guardato i video che hai postato nel primo 3d, alcuni sono INGUARDABILI.. il secondo (che tra l'altro si riferisce ad una vasca dolce, quindi c'entra poco qui) è secondo me al limite della denuncia per maltrattamenti...
L'hai detto tu stesso che ci sono sintomi o segnali di quando un pesce non sta bene (nuoto nervoso, scatti continui...) ne sono pieni quei video...

Ma qui torniamo sempre al solito discorso e ti rispondo come ho risposto nell'altro topic identico a questo:
Puoi anche tenere un leone in appartamento in centro a Milano, scelta tua, ma se cerchi il consenso sbagli posto..

Sul fatto che ci si avvicina ad un nanoreef con l'ottica di tenerci pesci, onestamente, non sono d'accordo... io preferiso di gran lunga i coralli... ho avviato un nano proprio per questi ultimi... ho messo un okinawe dopo tipo un anno o più.... Pesce ad esempio che trovo adattissimo ad un litraggio intorno ai 30-40 l, non ha la vescica natatoria e "nuota" davvero pochissimo...

Diverso è il discorso "stabilità" del sistema vasca... Inserendo un pesce in una vasca (nano o litraggio superiore) andiamo ad inquinare parecchio, tra cibo ed escrementi vari.... Vien da se che in un piccolo litraggio l'inquinamento sarà maggiore... E quindi bisogna saper gestire la vasca, con skimmer adeguato e cambi regolari... ma lo skimmer oltre a rimuovere inquinanti rimuove pure elementi traccia indispensabili per il sistema, e quindi dovremo reintegrare... anche i cambi apportano benessere ma asportano batteri ad esempio....
Tutto ciò "complica" un po' la gestione stessa dell'acquario, quindi si adatta meno ad un neofita...


Concludo dicendo che, a prescindere, il nano non sarebbe adatto ad un neofita, proprio per la sua difficoltà di stabilizzarlo....
Riccio79 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09360 seconds with 13 queries