|
Non seguo molto lo sport e al calcio ho l'allergia per svariati motivi.
Ma e' indubbio che il doping c'e' ... ed anche legalizzato.
intendo dire se la legge e' che nell'esame delle urine la sostanza X non deve superare 2 mg/l,
stai tranquillo che tutti i giocatori saranno "dopati" e alla fine avranaano 1,95 mg/l di quella sostanza. Legalmente saranno a posto. Ma a lungo andare quella sostanza fa danni? che test ha fatto?
E questo e' un aspetto. Poi c'e' lo spingere la macchina uomo al massimo. Ormai gli allenamenti da un punto di vista fisico sono ottimizzati. Tot ore di sforzo X, tot di sforzo Y, perhce' in queste condizioni il muscolo si sviluppa al massimo. In queste condizioni anche il cuore ha un suo sviluppo. E come nei motori di formula 1.... piu' spingi in prestazioni, piu' perdi in "affidabilita'".
E questo e' l'aspetto fisico e le morti che fanno scalpore.
Ma che dire poi di tutti quei ragazzetit prodigio, pagati a 16 anni come un dirigente d'azienda, magari fatti arrivare a 10 anni dalle favelas del brasile, con i tecnici della squadra giovanile come famiglia.... poi ci sorprendiamo se qualcuno da di matto....
Girano troppi soldi, e come il 90% del mondo dello spettacolo, il 90% del mondo degli sport "ricchi" e' marcio!
__________________
----------------------------------------------------------------
|