Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-04-2012, 17:48   #6
MarcoA
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quando il 50% della soluzione evapora avrai una concentrazione di sali del doppio: quindi gH 20. Questo è un sistema ideale in cui i sali presenti siano solubili all'infinito. Probabilmente una parte del gH (sali del calcio e del magnesio) sono combinati con ione bicarbonato (HCO3-) che si trasforma in parte in CO2 ed evapora anch'essa. La parte rimanente diventa carbonato (CO3--) che è poco solubile e precipita sottoforma di incrostazione e non viene così rilevata dai test. Quindi il tuo gH sarà sicuramente superiore a 10 e inferiore a 20 ma in compenso si saranno formate incrostazioni.

Sicuramente l'acqua evaporata va reintegrata con acqua osmotica, ma questo può non bastare, perchè dipende da quanto bicarbonato hai nell'acqua e da come è fatta la vasca. Lo devi scoprire nel tempo, ovviamente con il nostro aiuto. Comunque l'acqua della vasca va periodicamente e in parte sostituita con acqua di rubinetto o mista rubinetto-osmosi, a seconda delle esigenze che hanno i tuoi organismi in vasca: il problema di conseguenza che esponi è solo teorico.
MarcoA non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10010 seconds with 13 queries