Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-04-2012, 17:16   #11
francesco965
Guppy
 
L'avatar di francesco965
 
Registrato: Dec 2010
Città: genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 356
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
i filtri esterni sono un pò più delicati da pulire .
bisogna attrezzarsi riempendo un secchio con l'acqua dell'acquario e un altro con acqua che sia ben stabulata .
apri il filtro , prendi i cannolicchi e gli altri elementi biologici e li metti nel secchio con l'acqua della vasca , muovendoli con delicatezza su e giù per pulirli dagli accumuli di fanghiglia .
se ci sono delle spugne facenti parte del filtro biologico le sciacqui sempre delicatamente dentro quel secchio .
poi prendi la parte meccanica , spugne , lana perlon, e le strizzi e pulisci per bene dentro l'altro secchio , quello con l'acqua nuova stabulata .

l'ideale sarebbe usare solo acqua della vasca , io che ho una vasca grande faccio così , ma tu con 60 litri ovviamente non puoi .

una cosa importante è che , quando hai rimontato il tutto e fa ripartire il filtro , i primi litri che arrivano li scarti dentro un secchio e li butti via , così tutti i batteri morti che si sono staccati dal filtro non ti finiscono in vasca e non ti intorbidano l'acqua .
seguendo questa procedura non dovresti avere problemi .

per quanto riguarda il fondo , quanto è spesso in centimetri ?
forse potresti diminuirlo un pò .

per quanto riguarda la sifonatura , se hai sabbia o ghiaietto fine vai leggero, perchè lo sporco rimane sopra , ma se hai della ghiaia più grossa lo sporco va sotto .
francesco965 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09765 seconds with 13 queries