Leggo nell'articolo linkato nel mio precedente post leggo che l'acqua nuova di un acquario appena avviato a potenziale compreso tra 60 e 90 mV. Se a causa della prevalenza del metabolismo animale il potenziale tende a scendere effettuo un cambio d'acqua e "taglio" le sostanze riducenti presenti.
Ritengo che l'autore si sia espresso piuttosto maluccio e possiamo prendere spunto, ma di sicuro non prendelo alla lettera.
Non è ancora chiaro neanche a me dal punto di vista chimico cosa si intenda, ma tieni presente che il metabolismo animale produce principalmente azoto. Quando abbiamo tanto azoto in vasca noi effettuiamo il cambio d'acqua. Credo che l'autore della frase stesse dicendo semplicemente che
con un misuratore redox possiamo in pochi secondi renderci conto se fare il cambio o meno. Non sostiene cose diverse, ma ma
le stesse a cui siamo abituati analizzate da un altro punto di vista.
Il punto è che
la chimica è vasta e complessa e spesso è
difficile spiegarla agli altri. A volte bisognerebbe proprio
rinunciarvi. Notare che è già un paio di giorni che, come chimico, ripasso i potenziali redox, ed ho redatto tre volte il post precedente, ripartendo ogni volta da zero, perchè i concetti non erano sufficientemente chiari per quello che ritengo il livello della media dei lettori (nel mio caso il problema è semplificare, non approfondire come nel caso di chi ha scritto, ma la sostanza non cambia).
|
|
Quote:
|
|
Mi chiedo, appunto, quali: cloro? Ossigeno? Coi cambi???
|
- Il cloro fa male ai pesci e lasciamolo da parte.
- Sicuramente l'ossigeno si riduce e quindi è un ossidante (per ridursi, ovvero acquisire elettroni, ha bisogno di ossidare qualcosa*) e quindi influisce sul potenziale redox. Nello specifico l'ossigeno entra nella respirazione dei batteri (NH3 <=> NO3) e degli organismi superiori (la cui respirazione è basata sul'ossidazione del carbonio ridotto dei composti organici per produrre CO2, il carbonio ossidato). Quindi probabilmente l'ossigeno aiuta a "ossidare la vasca" per parafrasare il nostro autore, ma chiedo ancora un po' di tempo per rifletterci e dare la conferma dal punto di vista chimico.
- Il cambio dell'acqua riporta i valori verso il range 60-90 mV quindi è efficace in caso di discesa del potenziale. Ammesso che l'assunto del 2. sia confermato, possiamo dire che, prima inseriamo l'ossigeno tramite un aereatore o altro sistema che preferiamo e se questo non basta a riequilibrare i potenziali ricorriamo al cambio d'acqua. Come già fatto notare sono tutte cose che facciamo regolarmente e in cui crediamo: è solo che grazie al potenziale redox si guardano da una prospettiva diversa, squisitamente teorica e anche più rapida dal punto di vista analitico.
*ATTENZIONE A QUESTO CONCETTO perchè è una delle maggiori fonti di confusione sul potenziale redox: una sostanza che SI RUDUCE è sempre un OSSIDANTE per le altre sostanze.