Discussione: Zeolite e Carbone
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-04-2012, 12:06   #10
pass90
Utente disattivato
 
Registrato: Sep 2009
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 1.606
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/80%
Invia un messaggio tramite MSN a pass90

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Schuls Visualizza il messaggio
Perciò tu mi consigli di mantenere sempre il carbone? Perché ho sentito che sarebbe meglio alternare periodi con carbone a periodi senza carbone..sbaglio??
Si il carbone sarebbe da tenere fisso in vasca perché ti aiuta a rimuovere tutta una serie di sostanze prodotte sia dal metabolismo degli animali sia che dai batteri nei processi di decomposizione... inoltre tieni conto che i coralli producono sostanze chimiche per difendersi e/o attaccare e chiaramente sarebbe meglio rimuoverle. L'unico aspetto negativo è che il carbone adsorbe anche sostanze utili come possono essere gli oligoelementi quindi va utilizzato in dosi corrette e magari iniziando con dosi dimezzate per poi aumentare al bisogno...

Originariamente inviata da marea Visualizza il messaggio
Come si fà a capire se ci vuole + flusso o meno flusso? non ho esperienza già con la vasca dato che e da 8 mesi circa che cerco di capirci qualcosa, ora ho introdotto la zeolite+ carbone attivo su consiglio del negoziante e mi trovo sempre alle prese con qualcosa di nuovo. Vorei chiedere anche come faccio a capire se l'acqua e magra o grassa.
p.s scusa SCHULS se mi sono intruso ma io ho lo stesso metodo tuo ( berlinese senza sump 400lt) e l'argomento mi interessa.
Variare il flusso attraverso la zeolite ti permette di variare i livelli di nutrienti, maggiore sarà il flusso più nutrienti verranno assorbiti dalla zeolite e anche assunti dai batteri che la colonizzano... il discorso acqua magra/grassa è solo un modo per indicare le concentrazioni di inquinanti/nutrienti disciolti. Con il tempo e l'osservazione minuziosa degli animali e della vasca nel complesso, potrai arrivare a "leggere" questi valori senza l'aiuto di test ma all'inizio questi sono fondamentali per capire come gira la vasca e se ciò che fai è corretto o meno. Comunque prima di introdurre sostanze/materiali filtranti in vasca sarebbe quantomeno utile comprenderne il funzionamento e le potenziali reazioni della vasca....
pass90 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10316 seconds with 13 queries